Attualità

Scienza, scoperte due nuove super-terre: una potrebbe renderci quasi “immortali”?

Una grande scoperta nel mondo della scienza sta facendo parlare gli esperti di ogni parte del pianeta. Grazie alle più sofisticate tecnologie infatti sono state scoperte due nuove “super-terre” di cui una in fascia abitabile.

Scienza- Un nuovo mondo potenzialmente abitabile?

Forse sì. Il pianeta noto come SPECULOOS-2c si trova attorno ad una nana rossa a circa 100 anni luce da noi, nella costellazione dell’Eridano. Le nane rosse compongono circa l’80% della popolazione di stelle della via lattea e l’esopianeta in questione è “comparso” per caso mentre se ne studiava un altro appartenente allo stesso sistema.

Tra i pianeti potenzialmente abitabili noti agli astronomi, SPECULOOS-2c sembra essere il secondo obbiettivo più favorevole a detta dei responsabili della scoperta. La notizia riportata dalle maggiori testate giornalistiche, tra cui Forbes, ha fatto subito il giro del mondo per la sua portata.

La tecnica alla base di queste scoperte è particolare; si studia infatti il campo luminoso che emettono le stelle e quando questo subisce un restringimento con cadenza regolare si può indagare sulla natura dell’oggetto che “fa ombra” ed in caso confermare la presenza di un esopianeta.

SPECULOOS-2c è collocato in quella che la scienza chiama “zona riccioli d’oro” ovvero la fascia abitabile per distanza dalla propria stella, dove è possibile trovare acqua liquida. Questa distanza varia a seconda di diversi fattori ed infatti il pianeta in questione si trova molto più vicino rispetto, ad esempio, a Mercurio al nostro Sole. La sua stella però è molto più piccola e più fredda della nostra. Sebbene ciò possa essere incoraggiante, bisogna accertarsi che SPECULOOS-2c abbia un atmosfera sufficiente e saranno necessari diversi studi d’approfondimento, che verranno portati avanti grazie al James Webb Space Telescope.

Una caratteristica interessante

Una particolarità di questo pianeta è appunto la sua vicinanza alla propria stella e ciò comporta che abbia un moto di rivoluzione molto breve. Un anno inteso in senso terrestre, ovvero un giro completo attorno al sole infatti, su SPECULOOS-2c durerebbe solo 8,5 giorni. Ciò significa che un essere umano con una vita media potrebbe vivere fino a 3150 anni lì.

Chiaramente non si allungherebbe la vita in senso biologico ma cambierebbe solo la percezione del tempo, fornendo l’illusione di poter vivere migliaia di anni… solo su quello specifico pianeta però.

Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa