Attualità

Scienza: neuroni in provetta imparano a giocare ai videogiochi!

Alcuni neuroni presi da esseri umani e roditori hanno dimostrato una sorta di senzienza se inseriti in un mondo virtuale. Questo è quanto dimostrato dalla Cortical Labs e dal suo team sulla rivista scientifica Neuron. Quanto appreso potrebbe essere un grande passo per la scienza per scoprire come creare una “intelligenza biologica sintetica“, come definito dallo stesso team. Per dimostrare la loro scoperta gli scienziati hanno utilizzato nientemeno che… pong!

Un sistema operativo intelligente

Sembra un episodio tratto da qualche film sulla fantascienza ma è tutto reale. Un gruppo di scienziati ha scoperto come inserire dei neuroni all’interno di un mondo digitale. Le reti neurali in provetta, sono umane e di roditori. Queste sono state utilizzate per creare dei “DishBrain“, dei sistemi che sfruttano il calcolo adattivo dei neuroni all’interno di un ambiente strutturato.

In particolare, l’ambiente all’interno del quale è stato condotto l’esperimento è stato tratto dal celebre videogioco arcade anni ’70 Pong. Nelle simulazioni mostrate, i neuroni cercavano di colpire la pallina digitale, imparando di volta in volta come spostarsi all’interno del mondo. Ogni volta che riuscivano a colpire la pallina, poi, gli scienziati hanno rilevato un incremento degli impulsi, che si facevano sempre più intensi in base alla buona riuscita dell’azione o meno.

Una grande scoperta per la scienza

Dall’esperimento gli scienziati hanno scoperto che queste cellule possono modificare e adattare il proprio comportamento in base alla situazione che gli si pone davanti: mostrano di essere senzienti. Brett Kegan, ricercatrice del team, ha detto:

“Questo è l’inizio di una nuova frontiera nella comprensione dell’intelligenza. Tocca gli aspetti fondamentali non solo di cosa significhi essere umani, ma anche di cosa significhi essere vivi e intelligenti per elaborare informazioni ed essere senzienti in un mondo dinamico in continua evoluzione”.

Gli scienziati credono inoltre che, tra le sue diverse applicazioni, questa scoperta potrebbe anche essere utile per studiare alcune malattie come l’epilessia e la demenza o sull’effetto che farmaci, alcol e droghe hanno sul nostro cervello.

Per non perdervi mai nulla dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Sport

Juventus, Giuntoli prepara 70 milioni per Tonali

Sono in aumento, nelle ultime ore, le indiscrezioni che riportano l'interesse della Juventus per il…

47 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Amazon Prime Video: tutte le uscite di Aprile

Vediamo in questo articolo tutte le novità in arrivo ad Aprile su Amazon Prime Video.…

59 minuti fa
  • Attualità

Secondo uno studio, i ratti sanno degustare il vino!

Siamo abituati a pensare ai sommelier come esperti umani capaci di distinguere le più sottili…

1 ora fa
  • Attualità

Bezos pensa a TikTok: offerta del CEO di Amazon per acquistarlo

In queste ore circola la notizia di un interessamento di Jeff Bezos verso il popolare…

1 ora fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 in Giappone costa meno, ma c’è una condizione

Il My Nintendo Store ha svelato il tanto atteso prezzo di Nintendo Switch 2 per…

1 ora fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

18 ore fa