Attualità

Scienza, in arrivo lo chef robot in grado di emulare le ricette

Uno chef robot in grado di guardare e imparare dai video di cucina e ricreare il piatto stesso. Potrà sembrare fantascienza ma a quanto pare, il futuro ci riserverà tra le altre sorprese, anche quella di poter gustare le nostre pietanze preferite preparate interamente da macchine ed intelligenza artificiale.

Il robot che riproduce le ricette e ne crea di nuove

Ciascuno di noi si è cimentato almeno una volta nell’ardua impresa di emulare le ricette e preparazioni di gustosi piatti visti su YouTube o sui portali di cucina, spesso con scarso successo, ma presto le cose potrebbero cambiare. Come riporta la rivista Ieee Access, infatti i ricercatori dell’Università di Cambridge sono riusciti a sviluppare un robot in grado di eseguire alla perfezione questo compito al nostro posto. Ma l’ambizioso obiettivo principale del team si spingeva anche oltre, cercando di poter sviluppare un’intelligenza artificiale in grado di imparare come gli esseri umani ed essere in grado da sola di inventare nuove ricette.

I cuochi in carne ed ossa possono imparare attraverso l’osservazione e rielaborare a seconda dei propri gusti o inclinazioni ed era proprio questo l’obiettivo: “Volevamo vedere se potevamo addestrare uno chef robot a imparare nello stesso modo degli esseri umani, in modo incrementale, identificando gli ingredienti e come si combinano nel piatto”, spiega Grzegorz Sochacki, del dipartimento di Ingegneria di Cambridge, primo autore dell’articolo.

Come funziona?

Per addestrare la macchina gli esperti hanno utilizzato una rete neurale che era già stata programmata per identificare oggetti diversi, tra cui broccoli, carote, mele, banane e arance. Servendosi di tecniche di visione artificiale, il robot ha analizzato ogni fotogramma di più video ed è stato in grado di riconoscere i diversi oggetti, come un coltello, gli ingredienti e le mani.

I risultati che ne sono derivati sono a dir poco stupefacenti, con il robot che ha riconosciuto la ricetta corretta il 93% delle volte e ne ha anche creato una nuova, aggiungendola al suo ricettario e l’ha preparata. Sembra che al momento questa tecnologia non sia in grado di comprendere i video sul cibo che diventano virali sui social, perché ad esempio avrebbe difficoltà a identificare una carota se questa è coperta dalla mano di chi la utilizza. Sochacki però conclude: “Man mano che questi chef robot diventeranno più bravi e veloci nell’identificare gli ingredienti però potrebbero essere in grado di utilizzare piattaforme come YouTube per imparare un’intera gamma di ricette”.

In questo filmato postato dall’Università potete vedere la tecnologia in funzione.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa! Ecco altre notizie che vi potrebbero interessare:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

10 ore fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

11 ore fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

2 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

2 giorni fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

2 giorni fa