Attualità

Sardegna: approvata legge sul suicidio assistito

La Sardegna è ufficialmente la seconda regione d’Italia ad approvare la legge sul suicidio assistito.

La votazione

Il Consiglio regionale ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e una sola astensione, una legge sul fine vita. Il testo approvato è stato redatto da una maggioranza che include diverse fazioni politiche, che hanno trovato un accordo ispirandosi al modello dell’associazione Luca Coscioni, già adottato in altre regioni del nostro Paese.

Il dibattito, durato da ieri fino a questa mattina, ha messo in luce le profonde differenze tra le forze politiche, con divisioni anche all’interno degli stessi schieramenti.

Il provvedimento appena approvato si pone l’obiettivo di definire tempi e procedure per garantire l’accesso all’assistenza sanitaria in caso di suicidio assistito, dando concreta applicazione a quanto previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2019. È prevista l’istituzione di una commissione multidisciplinare permanente per la verifica della sussistenza dei requisiti, di cui faranno parte un medico palliativista, un neurologo, uno psichiatra, un anestesista, un infermiere e uno psicologo.

Con questa approvazione, la Sardegna si inserisce nel percorso nazionale per garantire diritti e regole certe su un tema che da anni alimenta il dibattito etico, politico e sociale. In Italia, la Sardegna è solo la seconda regione, dopo la Toscana, ad avere una legge sul fine vita.

La sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale

Essa prevede alcune condizioni in base alle quali un medico può aiutare un proprio paziente a togliersi la vita. Queste condizioni sono numerose e stringenti, e devono verificarsi simultaneamente: in questo modo si cerca di tutelare il diritto alla vita, con l’idea che si possa proteggere alcune persone vulnerabili da una decisione irreversibile.

I “paletti” posti dalla Consulta sono:

  1. Patologia irreversibile;
  2. Cure palliative;
  3. Assistenza psicologica;
  4. Intollerabili sofferenze fisiche o psicologiche.
  5. Trattamenti di sostegno vitale;
  6. Capacità di prendere decisioni libere e consapevoli;
  7. Parere del Comitato etico;
  8. Competenza del servizio sanitario nazionale;
  9. Medico disponibile;
  10. «Condizioni equivalenti».

 

Fonti: Sardegna Live, TgLa7 e Avvenire.

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora.

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Mourinho: ritorno al Benfica dopo l’esonero

La sconfitta del Benfica di ieri sera in casa contro il Qarabag ha inevitabilmente portato…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Robert Redford: tributo a una leggenda del cinema

Il 16 Settembre 2025 Robert Redford, attore passato alla storia, è venuto a mancare all'età…

3 ore fa
  • Attualità

Torino: scomparsa ragazza di 20 anni

Lunedì mattina una ragazza di soli 20 anni, Sofia Napolitano, è scomparsa a Torino. Immediatamente…

3 ore fa
  • Attualità

Napoli: 17enne colpisce violentemente un ex compagno di scuola a martellate e viene arrestato

Una vicenda davvero spiacevole è avvenuta a Napoli, precisamente presso l'istituto tecnico industriale "Alessandro Volta".…

4 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: un bug può far perdere tutti i punti abilità!

Borderlands 4 ha ricevuto un’accoglienza calorosa dai giocatori, che ne hanno elogiato il gameplay frenetico…

8 ore fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong, come accedere all’Atto 3

Hollow Knight: Silksong è un gioco enorme e la sezione più lunga risiede nell'Atto 3,…

9 ore fa