Attualità

Salario minimo, ecco i dati sul gender gap

Avere un salario minimo, secondo i dati sul gender gap, è qualcosa che avvantaggia più le donne che gli uomini. Ma perché?

Ce lo spiega la struttura mercato del Lavoro dell’INAPP (Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche), attraverso l’elaborato denominato “Gender policies report“.

Cosa afferma questo elaborato?

Nell’elaborato si parte dalla realtà di questo particolare periodo di ripresa “post pandemia”, che per le donne va decisamente a ricadere sulla precarietà.

Secondo i dati raccolti, il 49,6% dei contratti lavorativi appartenenti a delle donne è a tempo parziale. La percentuale scende notevolmente se guardiamo i contratti appartenenti agli uomini, che corrisponde al 26,6%.

L’INAPP ha sottolineato poi che, se si vuole davvero colmare il gender gap tra donne e uomini in ambito lavorativo, è necessario smettere di utilizzare politiche di lavoro neutre e passare a politiche mirate, basate sulle diverse necessità degli individui.

Alcune dichiarazioni dell’INAPP

Il presidente dell’INAPP, Sebastiano Fadda ha constatato che “…in questo anno e mezzo di pandemia le donne hanno dovuto affrontare uno stress test particolare. Hanno dovuto moltiplicare gli sforzi e spesso trovandosi di fronte al bivio di scegliere tra lavoro e famiglia”.

“L’aumento delle diseguaglianze di genere è cresciuto e parte da un lato strutturale dell’occupazione che vede al 67,8% il tasso di occupazione degli uomini e al 49,5% quello delle donne“.

“È chiaro che la pandemia non ha fatto che allargare questo divario, per questo occorre intervenire non tanto con bonus o iniziative spot ma iniziando ad adottare, sin dalla fase di progettazione, una valutazione di quali possono essere gli effetti su uomini e donne di politiche concepite come universali e quindi neutre“.

Che impatto ha quindi il salario minimo?

Il salario minimo al momento è stato introdotto in 21 Paesi europei. In questi Stati, il 60% delle persone che lo ha percepito sono state donne. Ciò significa che prima, ricevevano delle retribuzioni sotto quella soglia. In modo particolare, in Germania, Polonia, Portogallo e Irlanda si sono rilevati effetti positivi sulla riduzione del gender pay gap.

In Germania, ad esempio, è passato dal 19,6% al 17,1%, mentre in Irlanda il gap si è ridotto notevolmente, passando dal 26% al 5%.

Secondo INAPP, se venisse introdotto in Italia un minimo di 9 euro lordi all’ora, ne trarrebbero vantaggio il 16% degli uomini che lavorano a tempo pieno e il 23,3% delle donne.

Per non perdervi niente continuate a seguirci su NCI.

di Elena Barbieri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

14 ore fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

21 ore fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

21 ore fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

21 ore fa
  • Gaming

Helldivers 2 ha venduto più copie al lancio su Xbox rispetto al lancio PS5, battuto anche Gears of War Reloaded

Il lancio di Helldivers 2 su Xbox ha registrato un numero di vendite ben superiore…

22 ore fa
  • Attualità

Viterbo, attentato sventato durante la festa di Santa Rosa

La sera di mercoledì 3 settembre, a Viterbo, il Trasporto della Macchina di Santa Rosa…

22 ore fa