di Redazione Network NCI
Roblox si prepara a un cambiamento radicale nelle sue politiche di sicurezza: a partire da gennaio 2026, l’accesso alle chat in-game sarà vincolato a una verifica obbligatoria del volto. Questa è la risposta diretta alle recenti pressioni legali e alle inchieste condotte negli Stati Uniti, che hanno messo sotto accusa la piattaforma per non aver tutelato a sufficienza i minori da pericoli come l’esposizione a contenuti non adatti.
Sebbene l’opzione di verificare l’età sia già attiva su base volontaria da questa settimana, da gennaio diventerà un requisito obbligatorio a livello mondiale: chi non verificherà la propria identità perderà l’accesso alle funzioni di comunicazione.

I cambiamenti in arrivo
La procedura è pensata per essere rapida e sicura:
- L’utente avvia l’app Roblox e autorizza l’accesso alla fotocamera.
- Seguendo le indicazioni a video, viene effettuata una scansione del viso.
- I dati vengono elaborati da Persona, un partner esterno specializzato nell’identificazione.
Roblox ha tenuto a precisare che né la piattaforma né il fornitore esterno conserveranno le immagini. Una volta completata l’analisi per confermare l’età, tutti i dati biometrici verranno immediatamente cancellati.
Dopo la verifica, il sistema classificherà l’utente in uno dei sei scaglioni anagrafici previsti:
- Meno di 9 anni
- 9-12 anni
- 13-15 anni
- 16-17 anni
- 18-20 anni
- 21 anni e oltre
Le chat e le interazioni saranno filtrate in base a queste categorie. L’obiettivo, come spiegato dal vicepresidente Raj Bhatia, è creare un ambiente in cui la socializzazione avvenga tra coetanei, bloccando alla radice la possibilità che adulti sconosciuti entrino in contatto con i minori.
Secondo Matt Kaufman, Chief Safety Officer dell’azienda, si tratta di una misura pionieristica: nessun altro colosso del gaming o dei social media impone controlli così severi per l’utilizzo delle chat. A supporto di questa transizione, Roblox inaugurerà anche un nuovo Safety Center: un hub dedicato a genitori e tutori che fornirà guide, strumenti e opzioni avanzate per il Parental Control.

Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche
- PlayStation: grandi sconti per il Black Friday!
- GOTY 2025, ecco tutti i candidati per ogni categoria!
- Clash of Clans, finalmente è arrivato il TH18! Ecco tutte le novità dell’aggiornamento
Articolo di Giuseppe Crapanzano
© RIPRODUZIONE RISERVATA