Dopo il successo di Nosferatu, Robert Eggers si prepara a tornare dietro la macchina da presa molto prima del previsto. Le riprese del suo prossimo film, Werwulf, inizieranno a settembre 2025 presso i celebri studi di Elstree, in Inghilterra. L’uscita nelle sale è già fissata per il Natale del 2026, confermando la fiducia degli studios nella visione creativa di Eggers.
Werwulf è stato scritto da Eggers in collaborazione con Sjón, il poeta e romanziere islandese che aveva già contribuito alla sceneggiatura di The Northman. La storia sarà ambientata nell’Inghilterra del XIII secolo e presenterà dialoghi storicamente accurati in inglese antico, corredati da annotazioni e traduzioni per facilitarne la comprensione.
The Lighthouse, il secondo film del regista
Il titolo del film, che richiama il termine germanico arcaico per “lupo mannaro”, suggerisce un ritorno alla mitologia più primitiva e cupa, da sempre cara al regista. Inizialmente Eggers aveva ipotizzato di girare il film in bianco e nero, come The Lighthouse, ma questa scelta è stata successivamente accantonata in favore di un approccio visivo più accessibile.
Eggers ha definito Werwulf come “la cosa più cupa che abbia mai scritto”, una dichiarazione sorprendente considerando la filmografia del regista. Praticamente tutti i suoi film sono noti per i loro toni disturbanti e profondamente inquietanti: dalla follia alimentata dall’isolamento, fino alla perversione demoniaca di un vampiro.
The Northman
Un membro del team audio del film ha ironizzato scrivendo di aver “bisogno di un abbraccio” dopo aver letto la sceneggiatura, confermando l’atmosfera disturbante del progetto.
Ad oggi non ci sono conferme ufficiali sul cast, ma indiscrezioni insistono su un possibile coinvolgimento di Willem Dafoe, attore feticcio per Eggers. La sua presenza sarebbe perfettamente in linea con i toni oscuri e la recitazione espressionista che il regista predilige.
Nosferatu
Con Werwulf, Eggers sembra voler spingere ancora più in là il suo cinema visionario, radicato nel folklore e nella ricostruzione fedelissima, ma con una carica emotiva e visiva sempre più intensa. La sua capacità di trasformare storie arcaiche in esperienze cinematografiche moderne continua a renderlo una figura unica nel panorama del cinema contemporaneo.
Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.
Articolo di Mattia Rea
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…
Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…
Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…
La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…
Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…
Giornata di festa allo Zoosafari di Fasano, dove un cucciolo di gorilla è nato dopo…