Road 96
Uscito nell’agosto 2021 e sviluppato da DigixArt, Road 96 è un’avventura narrativa pubblicata da Ravenscourt che mescola esplorazione, scelte morali e storytelling emozionante. Ambientato nella nazione fittizia di Petria, il gioco segue le storie di vari adolescenti in fuga da un regime autoritario, tutti diretti verso il confine nella speranza di cambiare il proprio destino.
Immagina di partire per un viaggio senza sapere cosa troverai alla fine della strada: Nessun GPS, nessuna certezza, ma solo chilometri di asfalto, incontri casuali e scelte. Road 96 non è semplicemente un videogioco: si tratta di un’esperienza narrativa, un’avventura che parla di libertà, ribellione e speranza in una società in cui il caos è all’ordine del giorno.
Ciò che davvero rende Road 96 unico è l’importanza delle scelte. Ogni decisione, anche la più piccola, come accettare un passaggio, aiutare qualcuno in difficoltà, rispondere a una domanda in un certo modo piuttosto che in un altro, può cambiare radicalmente il tuo percorso. Il sistema di narrazione mescola eventi, dialoghi e incontri in modi sempre diversi, dando vita a una miriade di storie che si intrecciano tra loro, rendendo ogni partita unica.
I personaggi che incontri lungo la strada non sono semplici comparse, ma veri e propri protagonisti con passati, motivazioni e contraddizioni. Si potranno incontrare in momenti diversi, conoscendoli minuto dopo minuto, e le tue azioni possono rafforzare o recidere il legame con loro. Che si tratti di un poliziotto tormentato, una hacker idealista o una coppia di ladri dal cuore tenero, ogni personaggio è costruito con profondità emotiva e, nel tempo, ti ci affezioni. Alcuni ti faranno sorridere, altri ti spezzeranno il cuore. E la bellezza del gioco sta proprio qui: nel sentire che ogni legame conta.
La scrittura è brillante, capace di alternare leggerezza e intensità con naturalezza. In un momento canti a squarciagola in una macchina, e poco dopo sei davanti a un bivio morale. E tutto, sempre, dipende da te. Road 96 non ti giudica: ti osserva e ti lascia libero di tracciare la tua linea sulla mappa.
La colonna sonora (disponibile anche su Spotify), è un viaggio nel viaggio. Le tracce elettroniche, malinconiche e nostalgiche, accompagnano perfettamente ogni momento, trasformando semplici pause in veri attimi di contemplazione. È uno di quei rari giochi dove ti fermi non per prendere fiato, ma per ascoltare, guardare il paesaggio, sentire il peso di ciò che hai appena vissuto.
In definitiva, Road 96 è bello perché ti tocca. Perché parla di fuga, sì, ma anche di crescita, di empatia, di speranza e resistenza. Non è un’esperienza da completare, ma da ricordare. Se cerchi un gioco che ti lasci qualcosa dentro, una frase, un volto, una scelta difficile, allora questo è il tuo prossimo viaggio.
Se ti affascinano i giochi che mettono alla prova le tue scelte e raccontano storie avvincenti, scopri il nostro articolo che richiama i giochi indie più popolari!
Articolo di: Emily Mirelli
Il sequel di Godzilla Minus One, il film campione di incassi diretto da Takashi Yamazaki,…
Manca pochissimo all'uscita di Days Gone Remastered e se siete degli artisti, avete qualche dote…
Warhammer 40000: Space Marine 2 si aggiorna con la patch 7.0 “Trygon update” che porta…
A poco più di un mese dal tanto atteso rilascio dell'open world di Funcom, la…
L'ultimo aggiornamento di Monster Hunter Wilds promette di risolvere i numerosi crash e bug di…
Nelle ultime ore sono trapelate online alcune immagini diffuse sul sito ufficiale di Virtuos, studio…