Attualità

La ricchezza dei miliardari continua a crescere: ben 2mila miliardi nel 2024

In questo 2024 il patrimonio di ben 2.769 miliardari di tutto il mondo, si è ritrovato ad arrivare alla strepitosa cifra di 2mila miliardi di dollari, circa il triplo rispetto all’anno precedente. I dati emersi dalle analisi del World Economic Forum (WEF) e dall’Oxfam, mettono in risalto una sempre più evidente disparità: se da un lato il numero dei paperoni aumenta, in media, di 4 a settimana, quello della gente che vive sotto la soglia della povertà, è di più di 3,5 miliardi di persone, numeri vicini a quelli registrati negli anni ’90. E la differenza di ricchezza continua ad aumentare.

La differenza di ricchezza aumenta sempre di più

Roberto Barbieri, direttore generale Oxfam Italia, dichiara sulle pagine del sito ufficiale: “Un’inversione di tendenza è necessaria, ma il contesto politico la complica. La precarizzazione economica e la marginalizzazione culturale di ampie fasce della popolazione favoriscono proposte politiche identitarie che mirano a creare artificiose contrapposizioni tra gli emarginati. Una strategia che permette di tenere in secondo piano il mancato raggiungimento di risultati economico-sociali a beneficio dei più vulnerabili, mentre persegue politiche che avvantaggiano chi è già in posizione di privilegio. Così, l’obiettivo di un’economia più inclusiva e una società più dinamica ed equa si allontana”.

Come combattere il problema?

La stessa Oxfam ha rivolto al Governo italiano delle piccole raccomandazioni da seguire, come: disincentivare l’utilizzo dei contratti non-standard, l’introduzione di un salario minimo legale, abrogare il disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata, aumentare il prelievo sulle grandi successioni, promuovere una revisione del prelievo immobiliare ma soprattutto quella di cominciare una ancora più serrata lotta all’evasione fiscale.

Anche in politica estera sono state fatte delle dovute raccomandazioni, quali la cancellazione del debito dei Paesi a basso e medio reddito, la definizione di un percorso programmato di progressivo aumento dei fondi per l’aiuto pubblico allo sviluppo, ed infine, laddove possibile, rafforzare la direttiva europea per la due diligence delle grandi imprese su ambiente e diritti umani.

Il 2024 si conclude quindi con una conferma della crescente disparità tra le classi sociali dei nostri paesi, resta ora da vedere se sarà il 2025 a portare dei cambiamenti significativi per il nostro futuro.

 

Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Cristoforo Candela
Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Blue Prince, il nuovo indie che sta spopolando nell’ultimo periodo!

Blue Prince sta destando scalpore tra la massa, con alcuni che gli assegnano già il…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Fantastici Quattro – Gli inizi: ecco il trailer ufficiale

Marvel Studios ha finalmente rilasciato il trailer ufficiale di I Fantastici Quattro: Gli Inizi, nuovo…

1 giorno fa
  • Gaming

Assassin’s Creed Origins e Odyssey segnano un traguardo grandioso per Ubisoft

Ubisoft ha annunciato con orgoglio che Assassin's Creed Origins e Odyssey hanno superato il traguardo…

1 giorno fa
  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33, un nuovo trailer svela la lore!

A pochi giorni dal lancio ufficiale di Clair Obscur: Expedition 33, Sandfall Interactive ha pubblicato…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

The Mandalorian & Grogu: svelato il primo filmato del nuovo film di Star Wars alla Celebration di Tokyo

Alla Star Wars Celebration di Tokyo, Lucasfilm e Disney hanno finalmente mostrato il primo assaggio…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Daredevil Rinascita: Cosa sappiamo sulla stagione 2!

Il 15 aprile 2025 è uscito su Disney+ l’ultimo episodio della nuova serie Marvel Daredevil:…

2 giorni fa