Sport

ReportCalcio 2023: campionati italiani in rosso per 3 milioni al giorno!

Nella giornata di ieri la FIGC ha reso noto il ReportCalcio 2023. L’annuale rapporto, realizzato in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC, ha evidenziato notevoli perdite per i nostri campionati. In particolare, nell’ultimo triennio, il “rosso” di Serie A, B e C ammonta a circa 3,6 miliardi di euro: in media il nostro calcio perde 3,3 milioni di euro al giorno. Vediamo i dettagli del ReportCalcio 2023.

ReportCalcio: un rosso da oltre 3 miliardi e mezzo

Non sono arrivate buone indicazioni dal ReportCalcio 2023, l’annuale analisi coordinata dal centro studi della FIGC, coadiuvato da AREL e PwC.  Il rapporto ha evidenziato una drastica perdita del calcio professionistico italiano nell’ultimo triennio, condizionato dalla Pandemia e tutte le conseguenze di cui abbiamo avuto evidenza. Per quanto riguarda il complessivo di Serie A, B e C il “rosso” è pari a 3,6 miliardi di euro, dunque più di un miliardo a stagione

Per dare un’idea della situazione, i nostri principali campionati segnano in media ogni giorno un passivo di 3,3 milioni di euro. Facendo un confronto con il 2018-19, ultima stagione “pre-Covid”, le perdite sono praticamente triplicate. In particolare sui -3,3 milioni di euro giornalieri la Serie A influisce per il 75%, la Serie B per il 18% e la Serie C per il 7%. Non ci sono però solo notizie negative…

La passione per il calcio non si ferma

Come detto, il lato prettamente economico dell’analisi non ha lasciato buone indicazioni. Tuttavia il ReportCalcio si è concentrato anche su un fattore piuttosto interessante. Nell’ultimo triennio, infatti, sebbene i principali campionati italiani abbiano faticato, gli appassionati hanno continuato a giocare a calcio, a tutti i livelli. I dati, infatti parlano chiaro: il numero di calciatori ha superato quota 1 milione, aumentando di oltre il 24%.

Calcio (@Shutterstock)

 

Non è finita qui: il numero totale di tesserati è arrivato a toccare quasi quota 1,4 milioni, tra cui 37 mila tecnici (incremento del 28%), 275 mila dirigenti (+30%) e poco più di 30mila arbitri. Sul report si è espresso Federico Mussi di PwC: “”Il Calcio Professionistico necessita di sistemi e modelli virtuosi di monitoraggio e controllo dei costi, affinché siano commisurati alla capacità di generazione di cassa. Rispetto ad altre leghe europee, il calcio italiano presenta peggiori parametri economico-finanziari, una maggiore dipendenza dai ricavi televisivi, minori misure a sostegno dei giovani e minori investimenti infrastrutturali.”

“Il settore continua ad attrarre capitali ed investitori, guidati spesso da una strategia di internazionalizzazione che valorizzi diritti TV e broadcasting, marchi e attività di merchandising. Sul fronte degli investimenti, la candidatura per ospitare i Campionati Europei 2032 rappresenta una grande opportunità per accelerare investimenti infrastrutturali” ha concluso Mussi. La speranza è che il prossimo report riconsegni numeri migliori al calcio italiano per quanto concerne il lato economico. Numeri degni di una passione che non si è mai fermata.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

11 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

11 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

11 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

11 ore fa
  • Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

11 ore fa