Attualità

Reggia di Caserta: 42enne ruba una piastrella, incastrato dalle videocamere

Furto di beni culturali. Questa l’accusa per un 42enne di Castel Volturno (Caserta), incastrato dalle videocamere di sorveglianza che lo catturano mentre preleva una piastrella all’interno di una sala della Reggia di Caserta. Vediamo i dettagli di quanto accaduto, come riporta TGCOM24.

Reggia di Caserta: la ricostruzione del furto

Era il 16 marzo, verso le 15 del pomeriggio, quando l’uomo, dopo aver varcato l’ingresso della storica residenza reale, si è accorto di un piccolo dettaglio; in direzione della Sala delle Battaglie, infatti, il 42enne ha inavvertitamente calpestato una mattonella poco coesa. Come si evince dalle foto della telecamera di sorveglianza, l’uomo ha colto questa occasione per prelevare, senza difficoltà, la piastrella, per poi riporla all’interno di una busta.

Per diversi giorni l’uomo probabilmente pensava di averla scampata, se non fosse che si sono presentati i Carabinieri sotto casa sua per attuare una perquisizione domiciliare; dopo la ricerca, il prezioso “souvenir” ottocentesco è stata rinvenuto all’interno di un sacchetto di plastica, e legittimamente restituito alla sua sede originaria.

Reggia di Caserta (@Pixabay)

Il video delle telecamere di sorveglianza e casi analoghi

Per incastrare il 42enne è bastato il video della telecamera di sorveglianza, da cui il coordinatore del servizio di vigilanza ha potuto cogliere l’uomo compiere il fatto; una volta avvisata la direttrice della Reggia, i Carabinieri della Compagnia di Caserta hanno ricostruito l’identikit dell’uomo e, dopo pochi giorni, perquisito la sua abitazione. Al momento sul “ladro di piastrelle” pende un’accusa di furto di beni culturali; molto probabilmente, infatti, il 42enne avrebbe cercato di vendere la mattonella sul mercato nero.

Il furto di beni culturali, in un Paese come il nostro che ne è così ricco, è purtroppo una costante. Come riporta “Il Mattino“, ad esempio, pochi giorni fa un uomo canadese è stato sorpreso dai Carabinieri ad aver rubato dei sassi, in realtà privi di valore, dal sito archeologico di Ercolano.

Fortunatamente, la sicurezza all’interno dei musei e di altri siti culturali è spesso presente e pronta ad agire; queste notizie di cronaca, infatti, mostrano chiaramente che se mai pensaste di ritrovarvi soli all’interno di una sala museale, sappiate che qualcuno dalla videocamera vi sta osservando

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

 

 

 

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

4 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

4 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

4 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

4 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

4 ore fa