Attualità

Referendum sulla cannabis bocciato dalla Corte Costituzionale: ecco perché

Il referendum per la legalizzazione della cannabis è stato bocciato nella serata di ieri dalla Corte Costituzionale. Dopo aver raccolto più di un milione di firme a riguardo, vani sono stati gli sforzi per l’approvazione.

Cosa chiedeva il referendum?

Il referendum indetto si concentrava soprattutto su alcune modifiche riguardanti gli articoli 73 e 75 della Costituzione. Nel primo, troviamo l’elenco delle attività non permesse riguardanti le droghe, dalla vendita all’estrazione. La causa chiedeva di abrogare solamente la parola “coltiva”, per permettere solamente l’uso personale di marijuana. Per quanto riguarda l’articolo 75 invece, veniva richiesta la cancellazione della seguente norma:

Sospensione della patente di guida, del certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o divieto di conseguirli per un periodo fino a tre anni“.

La spiegazione del Presidente della Corte Costituzionale

Giuliano Amato, Presidente della Corte, ha spiegato la decisione ai reporter di Repubblica: Il quesito è articolato in 3 sotto quesiti. Il primo relativo all’articolo 73 comma 1 della legge sulla droga prevede che scompaia tra le attività penalmente punite la coltivazione delle sostanze stupefacenti. Le tabelle 1 e 3 includono il papavero, la coca, le cosiddette droghe pesanti, mentre la cannabis è alla tabella 2. Questo ci ha portato a constatare l’inidoneità dello scopo perseguito“.

Il Presidente si è visto costretto a non procedere con il referendum, onde evitare fraintendimenti che potessero riguardare anche gli altri tipi di droghe. Ovviamente, la sua decisione è stata a lungo contestata, facendo scaturire diverse polemiche.

Il ragionamento dietro alla decisione della Corte

Ciò che non ha permesso l’approvazione della legalizzazione delle droghe leggere, è il fatto che il Comma 1, riguardante le droghe pesanti, sia direttamente collegato al Comma 2, riservato alle droghe leggere.

Dalla stessa Corte è stato quindi spiegato il motivo: “L’unico modo per rendere penalmente irrilevante la coltivazione a uso personale della cannabis era intervenire anche sul primo comma, lasciando però intatte le pene per tutte le altre condotte. Noi lo abbiamo sempre detto che il quesito depenalizzava la coltivazione di tutte le piante, senza però intervenire sulle pene per le altre condotte a fini di spaccio come la detenzione e la fabbricazione“.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Di Enea Bacciocchi

Potrebbe anche interessarti:

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 villain delle storie dei Fantastici 4

I Fantastici 4 sono il primo supergruppo Marvel mai uscito su carta stampata. E come…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel tornerà in Autunno con Helluva Boss

Vivienne Medrano ha annunciato quando tornerà la serie di Hazbin Hotel e anche quando farà…

18 ore fa
  • Gaming

Metroid Prime 4: Beyond, annuncio della data di uscita vicino?

La classificazione di Metroid Prime 4: Beyond in Corea del Sud farebbe pensare che l'annuncio…

18 ore fa
  • Gaming

Elden Ring Nightreign: arriva la modalità a due giocatori!

Bandai Namco e FromSoftware hanno annunciato che ben presto Elden Ring Nightreign sarà provvisto della…

1 giorno fa
  • Attualità

Francia: coprifuoco per i minori in 15 città

A seguito della recente ondata di criminalità giovanile che sta imperversando in Francia, quindici città…

2 giorni fa
  • Senza categoria

Elden Ring Nightreign e Shadow of the Erdtree vendono da paura!

Le ultime fatiche di FromSoftware, ovvero Elden Ring Nightreign e Shadow of the Erdtree, hanno…

2 giorni fa