Nel tardo pomeriggio di domenica 5 novembre il cielo si è tinto di rosso. Tra le 18 e le 19, diverse regioni d’Italia hanno potuto ammirare una rarissima aurora boreale, un evento per niente consueto alle nostre latitudini. Diversi paesi del Centro-Nord Europa sono stati coinvolti, tra cui Austria, Romania e Slovenia. A causare il fenomeno sarebbe un’intensa tempesta solare che ha raggiunto la Terra.
L’aurora boreale si crea grazie al contatto tra il campo magnetico terrestre e il vento solare. Quest’ultimo ha un’elevata densità di particelle cariche che scontrandosi con il campo magnetico terrestre generano delle luminescenze. Generalmente questo evento è più caratteristico delle latitudini settentrionali; è molto raro osservare un’aurora boreale al di sotto del 50esimo parallelo, e a causarlo sarebbe stata una tempesta solare di categoria G3.
Secondo l’Agenzia ANSA, il campo magnetico terrestre ha subito un enorme stress dovuto all’incontro con la tempesta solare del 4 novembre, a cui il giorno dopo ha fatto seguito un’aurora decisamente più intensa della prima. Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste, ha dichiarato che la tempesta geomagnetica è turata per molte ore e che lo spazio di interazione tra vento solare e campo magnetico terrestre si è esteso fino ad arrivare a 30 gradi Nord.
Non è però la prima volta che succede. Giusto qualche mese fa, il 25 settembre, è stato possibile ammirare un’aurora boreale nei cieli di Lombardia e Trentino Alto Adige. L’aurora polare, che prende il nome di aurora boreale nell’emisfero settentrionale, non è affatto comune nei nostri cieli, solitamente è visibile nei Paesi scandinavi e in Islanda.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…
Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…
Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…
Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…
Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…