Nel tardo pomeriggio di domenica 5 novembre il cielo si è tinto di rosso. Tra le 18 e le 19, diverse regioni d’Italia hanno potuto ammirare una rarissima aurora boreale, un evento per niente consueto alle nostre latitudini. Diversi paesi del Centro-Nord Europa sono stati coinvolti, tra cui Austria, Romania e Slovenia. A causare il fenomeno sarebbe un’intensa tempesta solare che ha raggiunto la Terra.
L’aurora boreale si crea grazie al contatto tra il campo magnetico terrestre e il vento solare. Quest’ultimo ha un’elevata densità di particelle cariche che scontrandosi con il campo magnetico terrestre generano delle luminescenze. Generalmente questo evento è più caratteristico delle latitudini settentrionali; è molto raro osservare un’aurora boreale al di sotto del 50esimo parallelo, e a causarlo sarebbe stata una tempesta solare di categoria G3.
Secondo l’Agenzia ANSA, il campo magnetico terrestre ha subito un enorme stress dovuto all’incontro con la tempesta solare del 4 novembre, a cui il giorno dopo ha fatto seguito un’aurora decisamente più intensa della prima. Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste, ha dichiarato che la tempesta geomagnetica è turata per molte ore e che lo spazio di interazione tra vento solare e campo magnetico terrestre si è esteso fino ad arrivare a 30 gradi Nord.
Non è però la prima volta che succede. Giusto qualche mese fa, il 25 settembre, è stato possibile ammirare un’aurora boreale nei cieli di Lombardia e Trentino Alto Adige. L’aurora polare, che prende il nome di aurora boreale nell’emisfero settentrionale, non è affatto comune nei nostri cieli, solitamente è visibile nei Paesi scandinavi e in Islanda.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
La prima stagione di The Last of Us ha segnato il mondo delle serie tv,…
Nintendo ha dato una fondamentale delucidazione in merito all'uso del Tasto C, introdotto con la…
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…