di Redazione Network NCI
Recentemente, si è conclusa una disputa in merito ai diritti di distribuzione di due franchise molto importanti negli anni ’80 e ’90. Rambo e I Mercenari, entrambi facenti perno sulla presenza di Sylvester Stallone, potrebbero presto tornare nelle sale con nuovi progetti.
Rambo e I Mercenari tornano al cinema?
Colpo grosso nel panorama del cinema d’azione. Lionsgate ha siglato un accordo di ampio respiro con Millennium Media per acquisire i diritti globali di due dei franchise più iconici del genere: Rambo e I Mercenari.
L’intesa prevede che Lionsgate diventi il distributore mondiale del prequel John Rambo, sesto capitolo della saga, e assuma il ruolo di produttore principale per tutti i futuri progetti televisivi legati al personaggio, qualora venissero messi in cantiere. Ma non solo: lo studio avrà anche il pieno controllo sullo sviluppo di nuove opere derivate de I Mercenari, inclusi potenziali film, serie, videogiochi e perfino esperienze immersive.
Le vendite internazionali di John Rambo saranno lanciate all’American Film Market di Los Angeles la prossima settimana. Il film sarà diretto dal regista finlandese Jalmari Helander (Sisu). Noah Centineo è in trattative finali per interpretare il ruolo che rese leggendario Sylvester Stallone negli anni Ottanta. Le riprese dovrebbero partire nel 2026 in Thailandia.
Lionsgate non è estranea a questi marchi: ha già distribuito tutti i capitoli de I Mercenari in Nord America e Regno Unito, oltre al quarto e quinto film di Rambo nel mercato statunitense e ai primi tre capitoli in America Latina e Sud-Est asiatico. “Questo accordo amplia il portafoglio di franchise d’azione che definiscono il genere e rafforza il nostro impegno a fornire IP di livello mondiale su più piattaforme”, ha dichiarato Brian Goldsmith, COO di Lionsgate.
Dal canto suo, Jonathan Yunger, presidente di Millennium Media, ha parlato di “una partnership che offre a questi franchise la portata, il supporto creativo e la diffusione globale che meritano”.
L’accordo rappresenta un punto di svolta per Millennium Media, storica casa di produzione indipendente fondata da Avi Lerner nel 1992 (inizialmente come Nu Image), che ha costruito la propria reputazione su film d’azione a medio budget con cast di alto profilo. Tuttavia, negli ultimi anni il mercato del cinema action tradizionale è diventato sempre più competitivo, con gli studios e le piattaforme streaming a contendersi pubblico e risorse.
L’ultimo capitolo della saga, I Mercen4ri – Expendables (2023), aveva registrato un debutto deludente da 8,3 milioni di dollari in Nord America e un incasso globale di appena 40 milioni, il più basso del franchise. Anche Rambo: Last Blood (2019) non aveva superato i 100 milioni nel mondo, segnando un evidente calo d’interesse per il marchio.
Cedere il controllo creativo e distributivo di due delle sue proprietà più note a Lionsgate potrebbe dunque segnare una nuova fase per Millennium Media: un passo strategico per sopravvivere in un panorama cinematografico sempre più dominato da grandi conglomerati e franchise multimiliardari.
Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Articolo di Lorenzo Giorgi
© RIPRODUZIONE RISERVATA