Attualità

Quiz NCI – Quante ne sai sulle monarchie del mondo?

L’8 settembre 2022 verrà ricordato come la morte della regina Elisabetta II del Regno Unito. Sul trono dal 1952, anno della morte di suo padre Giorgio VI, ha governato per oltre 70 anni, per la precisione 70 anni e 214 giorni, diventando la regina più longeva della storia britannica. A livello mondiale il suo regno è stato il secondo più duraturo, dietro solo a quello di Luigi XIV di Francia, il Re Sole, che governò la Francia per 72 anni e 110 giorni. Ma il Regno Unito non è l’unico Stato al mondo a possedere una monarchia: oggi con il quiz NCI, andremo a vedere altre monarchie mondiali, magari poco conosciute.

La monarchia più piccola e lunga del mondo

 

Papa Francesco (@Shutterstock)

 

In Italia non abbiamo più la monarchia dal 1946. Gli italiani, al referendum per scegliere tra Re o Repubblica, scelsero la seconda. Dentro l’Italia, però, si trova la monarchia più piccola del mondo e probabilmente quella più famosa insieme a quella britannica. Stiamo parlando di Città del Vaticano, il più piccolo Stato del mondo per popolazione ed estensione territoriale.

La sua estensione raggiunge solo 0,44km quadrati, con una popolazione di 869 abitanti. Numeri che rendono Città del Vaticano il terzo Stato del mondo per densità di popolazione. Non tutti lo sapranno, ma nel piccolo regno vige una monarchia assoluta teocratica ierocratica elettiva, di tipo patrimoniale. A capo naturalmente troviamo il Papa, massima autorità della Chiesa cattolica.

Non solo, Città del Vaticano rappresenta anche la monarchia papale più lunga del mondo. In vigore da quasi 1300 anni, dal 752 D.C., fino al 1870 era conosciuta con il nome di Stato Pontificio, dal 1929 con il nome di Città del Vaticano.

L’impero del Sol Levante

 

Bandiera giapponese (@Shutterstock)

 

Continua il nostro quiz NCI e ci spostiamo dall’altra del mondo, esattamente in Asia. Qua troviamo il Giappone, l’unico “impero” rimasto. Con il termine impero indichiamo un’organizzazione politico-territoriale di enormi dimensioni, che comprende territori, Stati, popolazioni diverse, tutte unite sotto un’unica autorità centrale.

L’impero giapponese inizia il 14 luglio 1871 con l’inizio del cosiddetto periodo Meiji, cioè i 44 anni di regno dell’imperatore Mutsuhito e, in teoria, termina il 2 settembre 1945, con la resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.

Nonostante ciò, ancora oggi l’attuale Capo di Stato del Giappone si chiama Imperatore, anche se regna solo sulla sua nazione. Nel 2019 lo Stato ha annunciato il nome della nuova Era, “REIWA”, con i 2 kanji “Rei”e “Wa” che significano rispettivamente “bellezza” e “armonia”.

L’unica diarchia mondiale

 

Emmanuel Macron (@Shutterstock)

 

Per concludere il quiz NCI vi sveliamo quale tra tutte le monarchie mondiali è una diarchia, cioè con a capo ben 2 sovrani. Degli attuali 208 stati, di cui 195 riconosciuti come “sovrani” e 13 come semi Stati o non riconosciuti, ben 43 sono di stampo monarchico.

Di queste nazioni, solo in una vige però la diarchia, Andorra. Il microstato che si trova al confine tra Spagna e Francia è uno delle nazioni più piccole d’Europa e del mondo. Fondato nel lontano 1278, ha a capo 2 co-principi: uno è il vescovo della diocesi catalana di Urgell, attualmente Joan Enric Vives i Sicilia. L’altro capo è nientemeno che il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.

Le risposte al quiz NCI su Instagram

  • Qual è la monarchia più piccola del mondo?

Città del Vaticano

 

  • Qual è l’unico Stato del mondo che come capo ha un imperatore?

Il Giappone

 

  • Qual è l’unica diarchia mondiale attualmente rimasta?

Il Principato di Andorra

 

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

davide gerace

Articoli Recenti

  • Attualità

Londra: stretta radicale sui rifugiati richiedenti asilo

Il partito Laburista vuole attuare una stretta radicale sui rifugiati richiedenti asilo. Lo ha confermato…

30 minuti fa
  • Attualità

Casco obbligatorio per tutti gli sciatori dal 2025/2026: ai trasgressori multe da 150 euro

Dalla stagione 2025/2026 il casco sarà obbligatorio per tutti gli sciatori e non solo per…

1 giorno fa
  • Attualità

Cefalea: i mal di testa sono più comuni di ciò che pensi

Secondo un recente studio, il mal di testa è una piaga globale ancora sottovalutata. Colpisce…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix punta a comprare Warner Bros! Ecco le possibili conseguenze

La Warner Bros quest'anno ha annunciato di essere in vendita e da allora in molti…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Chainsaw Man: ecco il finale alternativo del film!

Il 23 ottobre 2025 è arrivato nelle sale italiane il film di Chainsaw Man. Prodotto…

1 giorno fa
  • Attualità

Adolescenti, quasi metà chiede supporto emotivo all’IA

Il preoccupante dato è stato diffuso da Save The Children: in Italia il 42% degli…

1 giorno fa