Sport (@Shutterstock)
In Italia, si sa, lo sport più seguito è il calcio. Definito “lo sport più bello del mondo” ha milioni di seguaci in tutto il globo. Ma, in tutto il pianeta, esistono centinaia di competizioni sportive diverse. Oggi abbiamo ideato un quiz NCI, in cui andremo a vedere alcuni degli sport meno conosciuti e più strani che esistano.
Quando The Walking Dead diventa reale. In provincia di Modena, ispirandosi al successo ottenuto negli USA e in Austria, da alcuni anni è arrivata una disciplina sportiva molto particolare. Denominata Zombie Italian Run, è una gara di corsa, dalla lunghezza di 5 km, in cui i partecipanti dovranno cercare di arrivare al traguardo senza essere catturati o infettati dagli zombie (con una vernice colorata). I percorsi possono variare, si passa da quello cittadino, a quello naturale, con tanto di arrampicate, fino allo sterrato.
Alla gara si può partecipare sia da umano che da zombie. Il concorrente, ha 3 punti vitali segnati sulla maglietta, e se viene colpito con la vernice in tutti e 3, diventa automaticamente un “non morto”. Vince chi ha meno punti vitali colpiti.
Visto il successo i creatori hanno ideato un sito internet per chiunque fosse interessato a partecipare. Interessante vero?
Già il nome dice tutto. Questa “particolare” competizione sportiva è relativamente giovane. Nata nel 2000 in Finlandia nella cittadina di Savonlinna, a circa 300 km da Helsinki, consiste nel lanciare il cellulare il più lontano possibile.
Le regole della competizioni sono abbastanza semplici: si deve utilizzare un modello vecchio e non funzionante fornito dagli organizzatori e lanciarlo il più lontano possibile, usando qualsiasi tecnica.
Il campionato prevede diverse categorie, si passa dal “singolo” alla competizione “squadre”. Prevista anche la competizione “stile libero”, dove viene valutata l’originalità del lancio. Presente anche la categoria per i più giovani “l’under 12”. Attualmente il record mondiale appartiene a un certo Tom Philipp Reinhardt, che ha lanciato un vecchio Nokia a circa 136,75 metri di distanza. Lo sport è diventato così popolare che le stesse aziende di telefonia sponsorizzano il campionato, e dal 2005 si è diffuso in altri Stati europei, come l’Italia.
Chiudiamo con l’ultimo sport particolare di questo quiz NCI. Ci trasferiamo a Derby, città e capoluogo della contea del Derbyshire, Regno Unito. Qui si svolge ogni anno il World Toe Wrestling Championship, il cosiddetto campionato di “alluce di ferro”. Le regole del particolare sport sono abbastanza semplici, simile al più noto “braccio di ferro”, i partecipanti si sfidano da seduti a piedi nudi.
Uno sport duro, in cui i partecipanti spesso si feriscono con lividi o addirittura si rompono il piede per cercare di vincere. Nato nel 1976, il World Toe Wrestling Championship comprende 3 round giocati con il piede destro, sinistro e di nuovo destro.
Anche qui esistono le categorie maschili e femminili. Attualmente i campioni mondiali sono Alan “Nasty” Nash per la competizione maschile, Lisa “Twinkle Toes” Shenton per quella femminile. Anche se non riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, lo sport attira ogni anno partecipanti da tutto il mondo.
L’ARTICOLO PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA
Pagina: 1 2
Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…
Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…
Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…
A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…
La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…
Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…