Uomo Perplesso (@Shutterstock)
QUIZ NCI – Spesso ai personaggi storici sono legate alcune bizzarre curiosità, che non sempre sono note ai più. Ed ecco quindi che la redazione di Nasce, Cresce, Ignora vi porta alla scoperta di alcune di queste stravaganti chicche attraverso le soluzioni al nostro quiz. Vediamole insieme!
“Fly me to the moon” – Frank Sinatra
Questa meravigliosa canzone fu scritta da Bart Howard nel 1954. L’hanno cantata decine di artisti in tutto il mondo (tra cui anche Mina e Boosta). Ma la versione incisa da Frank Sinatra nel 1964 è entrata di diritto nella storia dell’allunaggio: la ascoltavano gli astronauti della missione Apollo 10, e l’ascoltava anche Buzz Aldrin sull’Apollo 11, poco prima che Neil Armstrong mettesse piede su quel suolo senza gravità ed esclamasse l’iconica frase: “È un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità!”.
Frank Sinatra (@Shutterstock)
No, Tutankhamon non presentava esattamente il profilo regale dipinto nella sua maschera funeraria. La verità sull’aspetto di Tutankhamon era anzi piuttosto deludente. Il faraone più celebre e misterioso della storia aveva probabilmente denti sporgenti, fianchi larghi e disallineati e un piede equino, che lo costringeva ad un’andatura zoppicante e ad appoggiarsi ad un bastone
È quanto emerge dalla più completa “autopsia virtuale” mai eseguita sui suoi resti; una serie di radiografie sulla mummia, unite a più di duemila scansioni computerizzate, corredate da estese analisi genetiche, i cui risultati sono stati diffusi in un documentario della BBC.
Mostra su Tutankhamon (@Shutterstock)
Una giraffa! O meglio, Giraffa de’ Medici (come venne “ufficialmente” battezzata). Fu una giraffa regalata a Lorenzo de’ Medici il 18 novembre 1487 dall’ambasciatore del sultano d’Egitto, nel tentativo di ottenere il sostegno della famiglia Medici. L’animale suscitò grande scalpore al suo arrivo a Firenze; anche se i Medici avevano già mostrato al popolo qualche anno prima un gigantesco manichino di una giraffa durante alcuni eventi pubblici con animali offerti alla cittadinanza, questa fu la prima volta che un esemplare vivente di questo animale veniva visto in città. Si ritiene, inoltre, che sia stata la prima apparizione di una giraffa vivente in Italia dai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, l’esemplare non sopravvisse a lungo e non si vide in Europa un’altra giraffa per quasi 300 anni. Purtroppo, il povero animale restò quasi subito incastrato nella stalla, gli si spezzò il collo e morì brutalmente.
Giraffa (@Shutterstock)
Clicca sulla pagina successiva per le risposte in breve al quiz!
Pagina: 1 2
Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…
Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…
Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…
Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…
Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…