Arbitro mostra il cartellino rosso (@Shutter Stock)
Qualche volta invocati, molto spesso temuti, quasi sempre al centro delle polemiche post partita; stiamo parlando dei cartellini dell’arbitro. In questo quiz firmato NCC potrete misurare la vostra conoscenza di alcuni episodi legati ai cartellini.
Lasciare il segno nella partita, ma nel modo sbagliato; è la storia di alcuni dei cartellini rossi più veloci della storia del calcio. Infatti, tra le sanzioni più veloci registrate, figura quella comminata a tale Preston Edwards, estremo difensore dell’Ebbsfleet Town, squadra militante nelle serie minori inglesi. Il portiere decise di abbattere un attaccante avversario, lanciato a rete da un errato retropassaggio, finendo così la sua partita dopo 9 secondi.
Più famosa è la seconda posizione in questa specie di crono-classifica del demerito sportivo; si tratta di Serge Djiehoua. Il nome non suona particolarmente famoso, ma l’episodio all’epoca suscitò scalpore. Durante la partita di Serie B greca targata 2013-14 tra Olympiakos Volou e Gyfalda, precisamente al minuto 82, fa il suo ingresso in campo Djiehoua. Esattamente 7 secondi dopo, l’ivoriano deve lasciare il terreno di gioco, poiché l’arbitro gli ha sventolato in faccia il cartellino rosso. Il motivo? Un’apparente gomitata rifilata a un avversario, che in realtà aveva simulato platealmente.
Ma il record per il cartellino rosso più veloce della storia appartiene a un altro calciatore inglese, sempre delle categorie minori del calcio d’Oltremanica. Si tratta di David Pratt, capace di farsi cacciare dopo 3 secondi dal fischio d’inizio della partita tra Chippenham Town e Bashley. Come ha fatto? Semplice, è entrato a martello sul primo sciagurato a disposizione…
Quanto alla Serie A, il poco invidiabile record appartiene a Giuseppe Lorenzo, che durante un Parma–Bologna della stagione 1990-91 si fece espellere dopo 10 secondi.
Sempre per restare nell’ambito dei cartellini rossi, vediamo a chi appartiene il record di espulsioni rimediate in carriera. Incredibile ma vero, Felipe Melo non è il primatista di questa particolare disciplina; il brasiliano nel corso della sua carriera ha rimediato “appena” 20 cartellini rossi, non sufficienti a garantirgli la palma del vincitore. Anzi, accanto a Felipe Melo c’è l’ex aequo di Matteo Contini, difensore del primo decennio degli anni 2000.
In seconda posizione troviamo Rafael Marquez; il messicano ex Barcellona e con una parentesi al Verona, che vanta 21 cartellini rossi, frutto di anni di duro lavoro in difesa. Infine, la medaglia d’oro va a Sergio Ramos, che vince questa speciale classifica con ben 27 espulsioni rimediate in carriera tra Siviglia, Real, Spagna e PSG.
Felipe Melo (@Shutterstock)
L’introduzione dei cartellini è riconducibile all’ex arbitro inglese Ken Aston il quale nell’estate 1966, durante i Mondiali disputati in Inghilterra, trasse l’ispirazione dai colori di un semaforo per ideare il concetto dei cartellini come atto sanzionatorio. Tuttavia, il primo utilizzo regolamentare si registrò durante i Mondiali di Messico 1970; in precedenza un provvedimento disciplinare veniva reso noto al calciatore solo verbalmente. In Italia vennero utilizzati ufficialmente a partire dalla stagione 1973-74, stagione in cui vennero ratificati dalla FIGC.
Nella pagina successiva troverete le soluzioni al Quiz NCC
Pagina: 1 2
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…
L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…