Attualità

Qualità della vita: classifica delle città dove si vive meglio

Basato su uno studio congiunto tra “ItaliaOggi” e “Ital Communications“, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, è stata redatta la classifica annuale delle città dove la qualità della vita è più alta. Dalla ricerca emerge che la qualità della vita è risultata buona, o almeno accettabile, in 63 province su 107. Emerge, da questo dato, come la classifica sia “in linea” con gli anni precedenti. Infatti, erano 64 nel 2022 e 63 nel 2021.

I criteri

Ovviamente, per stilare la classifica, sono stati analizzati diversi dati. In particolare, nove sono i parametri utilizzati: 1) affari e lavoro; 2) ambiente; 3) reati e sicurezza; 4) sicurezza sociale; 5) istruzione e formazione; 6) popolazione; 7) sistema salute; 8) tempo libero e turismo; 9) reddito e ricchezza.

Dalla peggiore alla migliore

Partendo dalla provincia più bassa in classifica, la “maglia nera”, troviamo Crotone, rimasta nella stessa posizione, la 107, già nel 2022. Subito in coda, insieme alla provincia calabrese, si posizionano Messina (posizione 105) e Caltanissetta (posizione 106).

Esaminate le peggiori 3, possiamo esaminare anche le migliori 3. Al terzo posto abbiamo Bologna, già nella medesima posizione l’anno scorso. Al secondo posto, invece, c’è una “new entry“, ossia Milano, che nel 2022 era solo quinta. Ma non è tutto bello per il capoluogo lombardo: infatti, risulta ultima nella categoria “reati e sicurezza”.

Infine, al primo posto della nostra classifica, abbiamo Bolzano, che guadagna una posizione rispetto allo scorso anno.

Differenze tra Nord e Sud

Emerge chiaramente da questa classifica, anche solo tramite una piccola elencazione, come vi sia un’enorme differenza tra Nord e Sud Italia. Le tre province “migliori”, infatti, sono situate in regioni nordiche (Emilia Romagna, Lombardia e Trentino-Alto Adige); mentre le tre “peggiori” sono situate in regione del Sud Italia (Sicilia e Calabria). Da ciò emerge, come sottolinea lo studio, un Centro Nord più performante e resiliente, e un Sud caratterizzato da una persistente vulnerabilità.

Tendenza post Covid

Lo studio, infine, propone un riferimento alle “Città Metropolitane”, evidenziando come queste abbiano avuto una forte ripresa a seguito della parentesi “pandemia”. Questa forte ripresa è evidenziata dal secondo posto di Milano e dal terzo di Bologna. Ma non solo, anche città come Firenze (5° nella classifica), Torino (31esima nella classifica) e Roma (33esima nelle classifica).

E la tua città è tra queste elencate? Oppure, è nel mezzo della classifica? Faccelo sapere con un  commento!

Per la classifica completa, è possibile consultare la stessa “Italia Oggi“, co-autrice dello studio.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

6 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

6 ore fa
  • Sport

Champions League, Bayern Monaco-Inter vale la semifinale

Nella sfida di questa sera andrà in scena il quarto di finale di Champions League…

6 ore fa