Attualità

Ponza, ritrova un buono fruttifero del 1952: oggi vale 22.000 euro!

Quanto si deve essere fortunati per aprire casualmente una vecchia scatola di scarpe e trovare al suo interno un vecchio buono postale fruttifero, che ora ha un certo valore? È quanto successo ad Aniello Coppa, 72 anni, che ha fortuitamente ritrovato un titolo di credito di suo padre emesso nel 1952 proprio nella casa paterna a Ponza.

Un ritrovamento molto fortunato a Ponza

Aniello Coppa, un uomo di 72 anni originario di Ponza e residente a Ischia, è appena stato baciato dalla fortuna. Come riportato da LatinaToday, ha infatti ritrovato un vecchio buono postale fruttifero del valore di 1000 lire emesso nel 1952 a favore di suo padre.

Subito dopo il ritrovamento, l’uomo si è rivolto all’Associazione GiustItalia per capire quale fosse il valore del titolo oggi e soprattutto se esso fosse rimborsabile. Ebbene, valutati la data di emissione, gli interessi, la data di ritrovamento, la capitalizzazione e la rivalutazione, adesso il buono fruttifero vale ben 22.000 euro.

A questo punto, l’anziano ha conferito mandato all’Avvocato Francesco Di Giovanni per riscuotere il denaro. Infatti, anche se si tratta di un titolo emesso più di 70 anni fa, Poste Italiane e il Ministero dell’Economia e delle Finanze sono obbligati, in solido, ad onorare ogni debito, anche quelli risalenti alla vigenza del Regno d’Italia.

Cosa dice la legge in merito ai titoli di credito “antichi”

La curiosa storia di Aniello Coppa ha sollevato alcune domande circa la legislazione inerente la riscossione di buoni, e più in generale di titoli di credito, molto datati. A questo proposito, l’articolo 2935 del Codice Civile stabilisce che “la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere”. Quindi, nel caso del Signor Coppa, lui ha a disposizione, a partire da adesso, 10 anni per riscuotere il titolo, dato che precedentemente non aveva idea della sua esistenza.

Per quanto riguarda il valore del titolo di credito “antico”, per avere una buona valutazione, bisogna rivolgersi a un esperto, il quale prenderà in considerazione diversi elementi quali l’anno di emissione, l’anno di scadenza, il tasso di interesse, la svalutazione monetaria, l’introduzione dell’Euro e ulteriori coefficienti. In linea generale, si dovrebbe ricevere il rimborso di una cifra (aggiustata secondo i vari coefficienti) che permetta di acquistare un determinato bene alla stessa cifra con la quale si sarebbe acquistato il medesimo bene al momento dell’emissione del titolo.

Un fatto peculiare è che in questo momento, in Italia, ci sono ancora circa 10 milioni di titoli di credito “antichi”, riscuotibili ma non riscossi…e che magari verranno ritrovati tra anni e anni.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le notizie dal mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero anche interessarti:

laraguidobono

Articoli Recenti

  • Gaming

Hollow Knight: Silksong, guida al farming dei grani

La valuta di Hollow Knight: Silksong, i grani, è un elemento importantissimo, che serve non…

2 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Adolescence: da Netflix agli Emmy, la miniserie che ha conquistato tutti

Nella 77ª edizione degli Emmy c’è stata una miniserie che ha conquistato pubblico e critica:…

9 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Robin potrebbe apparire nel film di Clayface!

Durante le riprese del film di Clayface sono spuntati degli indizi su una possibile apparizione…

13 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney diventa Christy Martin nel trailer del biopic!

Preparatevi a vedere una leggenda della boxe sul grande schermo. Christy, il film sulla pugile…

16 minuti fa
  • Gaming

Minecraft Live 2025: l’evento dedicato ai nuovi update arriverà a breve!

Mojang ha annunciato ufficialmente la data del Minecraft Live 2025: l’evento si terrà il 27…

51 minuti fa
  • Gaming

GTA VI: nuovo rinvio all’orizzonte secondo Tom Henderson

Mentre scorre inesorabile il tempo che ci separa dalla pubblicazione di GTA VI, Tom Henderson…

2 ore fa