Con l’arrivo su Nintendo Switch di Leggende Pokémon: Arceus, il fortunatissimo franchise di Nintendo e Game Freak ha portato sul mercato l’ennesima variazione sul tema. Tra un remake e una nuova generazione, Pokémon è riuscita sempre a reinventarsi con diversi spinoff: i Mistery Dungeon, Rangers, Snap e tanti altri, non solo per console (GO ne è un esempio). E a novembre arriveranno Violetto e Scarlatto: cosa aspettarsi dai nuovi titoli?
Dei giochi di nona generazione, annunciati nel Pokémon Day e in uscita a fine 2022, si sa davvero poco, almeno di ufficiale. Nintendo ha rivelato il giusto, andando sul classico quando si tratta di presentare nuove generazioni: qualche ambientazione, qualche mostriciattolo tascabile (facendo attenzione a non rivelare di nuovi) e, naturalmente, la prima scelta da compiere, vale a dire gli starter.
A giudicare dal trailer e da quanto mostrato, Violetto e Scarlatto sembrano proseguire il lavoro svolto con Spada e Scudo. Al netto della parte tecnica, ancora tutta da verificare e decisamente da migliorare, sembrano esserci tutte le caratteristiche per proseguire con quanto fatto nell’ottava generazione. Qualche Pokémon che compare al di fuori dell’erba (esemplari di Combee, Cherubi, Drifloon e tanti altri sono stati mostrati nel trailer), ma probabilmente in punti della mappa paragonabili alle Terre Selvagge dell’ottava generazione. Si tratta, naturalmente, solo di ipotesi: qualcosa potrebbe già arrivare dal probabile Nintendo Direct in arrivo a giugno.
La domanda, a questo punto, è lecita: se Violetto e Scarlatto dovessero seguire il filone canonico dei giochi, quale sarà il destino di Leggende Pokémon? Al netto, anche lì, di questioni tecniche tutte da risolvere e migliorare, il gioco ha fatto scalpore. Principalmente per la novità e per la distanza che prende dai titoli principali, aggiungendo metodi evolutivi nuovi, missioni secondarie, forme diverse di mostriciattoli precedentemente esistenti. Fino ad arrivare a nuovi Pokémon (Ursaluna, Enamorus, Sneasler, Wyrdeer e tanti altri). L’esperimento, però, ha avuto successo, e Nintendo non perderà occasione per rilasciare nuovi titoli. Ma quale sarà la prossima Leggenda ad essere raccontata? I fan si sono scatenati e sono nati già diversi fan art e leak sui prossimi capitoli, come un ipotetico titolo incentrato su Celebi.
Dal 1996, Pokémon ha sempre condito le sue avventure con storie leggendarie. Basti pensare ad Ho-Oh e alla sua capacità di far rinascere i Cani Leggendari (Raikou, Entei e Suicune) dopo l’incendio alla Torre Bruciata, o il Drago Originario da cui poi sono nati Reshiram e Zekrom. Proprio Bianco e Nero, a meno di ribaltoni, avranno dei remake. E se in quel periodo uscisse un Leggende Pokémon: Kyurem? Il Pokémon drago/ghiaccio ha già avuto un ruolo di tutto rispetto in Nero 2 e Bianco 2, ma pensare ad un tuffo nel passato per scoprire di più sul Drago Originario, magari in contemporanea con l’uscita dei remake di quinta generazione, non è campata in aria al 100%, vista la distanza tra Perla Lucente/Diamante Splendente e il gioco su Arceus. Vista l’accoglienza e l’enorme numero di copie vendute, non riproporre questo nuovo tipo di avventura sarebbe controproducente.
Se questo articolo su Pokémon vi è piaciuto, potrebbero interessarvi anche:
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce Cresce, Respawna.
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…