Gaming

PlayStation VR2: la guida di NCR per il setup iniziale della periferica

Dopo il lancio della PlayStation 5, la console next-gen di Sony, la compagnia nipponica ha avuto diversi problemi relativi alla crisi dei semiconduttori, dovuti alla pandemia globale da COVID-19. E mentre moltissimi giocatori stanno ancora aspettando la loro possibilità per ottenere la tanto agognata PS5, l’azienda lancia sul mercato una nuova periferica: il PlayStation VR2. In questo articolo quindi, noi di NCR vogliamo darvi una mano per impostarlo al meglio…

PlayStation VR2: ecco a voi la guida di NCR

Nella giornata di oggi, PlayStation, ha quindi lanciato sul mercato il secondo modello del proprio visore di realtà virtuale, il PlayStation VR2. Questo nuovo modello possiede tutta una serie di specifiche tecniche migliorate rispetto al modello precedente e, inoltre, in futuro ci potrebbe essere un ampio parco titoli che sfrutterà questa nuova frontiera dell’intrattenimento. Ma quali sono le caratteristiche tecniche principali del visore? Questo è dotato di lenti che possono arrivare fino ad una risoluzione di circa 2k ciascuna e la frequenza di aggiornamento si aggira tra i 90 Hz e i 120 Hz; il campo visivo invece arriva ad una portata massima di circa 110 gradi e il feedback è rappresentato da una vibrazione del visore.

Detto questo, qual è la migliore configurazione iniziale per cominciare a utilizzare questa periferica? Andiamo quindi a vedere insieme la nostra guida dettagliata per tutti i neo-possessori del dispositivo…

La configurazione iniziale

Di seguito vi spiegheremo l’intera procedura passo per passo, così da potervi offrire la migliore esperienza possibile; ricordatevi che dovrete avere a disposizione tutto l’occorrente per l’intero processo di configurazione, e avrete bisogno, ovviamente, del Visore, del controller DualSense, degli Auricolari, del PS VR2 Sense e di un Cavo USB-C. Una volta raccolto il necessario, potrete:

  1. Utilizzare il cavo USB-C che trovate nella confezione della periferica PS VR2 per collegare il visore alla medesima porta che trovate sulla parte anteriore della vostra PlayStation 5;
  2. Accendere la vostra PS5;
  3. Accendere il vostro visore;
  4. Prendere il vostro DualSense e seguire i passaggi visualizzati sul vostro schermo/televisore;

Una volta fatto ciò, seguite le istruzioni di configurazione che vi appariranno a schermo. Vi riportiamo comunque i passaggi da fare di seguito:

  1. Per prima cosa dovrete prendere gli auricolari e collegarli direttamente al visore;
  2. Poi sarà il turno dei controller che dovrete collegare direttamente alla console con il cavo in dotazione. Sarà ovviamente necessario farlo per entrambi i dispositivi, poiché la configurazione avviene solo per un controller alla volta. Una volta che li avrete associati e saranno completamente carichi, scollegate il cavo e utilizzate il “tasto funzione“;
  3. Liberate lo spazio circostante per evitare che possiate urtare e/o inciampare in qualcosa e regolate la luminosità della stanza in cui vi trovate;
  4. Indossate quindi il visore, regolate le lenti e poi impugnate i controller, legandoli al vostro polso con l’apposito laccetto;
  5. Una volta fatto questo dovrete configurare il tracciamento oculare seguendo le indicazioni a schermo.

 

 

La preparazione al gioco: gli ultimi passaggi prima di tuffarvi nella realtà virtuale

Dopo che avrete completato la configurazione base del visore, dovrete impostare l’area che andrete ad utilizzare e il vostro approccio alla realtà virtuale. In parole povere, dovrete trovare un’area consona in cui poter giocare e dovrete scegliere se vorrete vivere la vostra esperienza in piedi, da seduti, oppure utilizzare la stanza intera. Ovviamente le misure richieste cambieranno in base alle vostre scelte anche se potrebbero esserci, in futuro, titoli che richiedano più spazio di quello di cui disponete; il nostro consiglio è comunque quello di controllare attentamente le impostazioni di ogni titolo che proverete.

Come configurare l’area di movimento

Per prima cosa dovrete accendere il vostro visore e andare nella sezione apposita delle Impostazioni (Impostazioni-Accessori-PlayStation VR2); dopodiché, andate su “Area di gioco” e selezionate una delle voci che vi interessano. Se volete impostare la nuova area di gioco, cliccate su quella opzione. Una volta selezionata, le telecamere poste sul visore faranno una scansione dell’area circostante e la imposteranno secondo i criteri standard dati dal software interno al dispositivo; potrete sempre modificarla manualmente a vostro piacimento. Inoltre, potrete anche modificare l’altezza del pavimento e cambiare la sensibilità di visualizzazione dell’area.

Infine, ci sono altre meccaniche interessanti di cui potrete disporre come, ad esempio, la modalità “Visualizza area circostante“, che vi consentirà di visualizzare l’ambiente circostante senza dover rimuovere il visore dalla vostra testa.

Voi cosa ne pensate di questo dispositivo? Fatecelo sapere con un commento tramite le nostre pagine social. Se volete rimanere sempre aggiornati su queste e altre notizie dal mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Potrebbero interessarvi anche:

Matteo Baresi

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

2 giorni fa