Gaming

PlayStation 5: ecco come installare un SSD sulla vostra console

Vi abbiamo già proposto una guida su come pulire la vostra PlayStation 5, dato che per alcuni ormai la polvere si era già iniziata ad accumulare nella ventola. Tuttavia, anche lo spazio di archiviazione di 825GB può iniziare a star stretto a qualche utente. Fortunatamente però, Sony ha reso il processo di installazione di un SSD M.2 piuttosto semplice. Oggi vi spiegheremo passo passo il procedimento.

PlayStation 5: quali SSD installare?

Prima di tutto, c’è da specificare che se volete installare un SSD, deve necessariamente soddisfare dei requisiti. Ve li riportiamo direttamente dal sito PlayStation:

Interfaccia: SSD NVMe M.2 (Key M) supportato da PCI-Express Gen4x4

Memoria di archiviazione: 250 GB – 4 TB

Dimensioni comprensive di meccanismo di dissipazione del calore: Larghezza: fino a 25 mm, lunghezza: 30/40/60/80/110 mm, profondità: fino a 11,25 mm (fino a 8 mm da sopra la scheda, fino a 2,45 mm da sotto la scheda)

Velocità di lettura sequenziale: 5,500 MB/s o superiore consigliati

Tipo di presa: Presa 3 (Key M)

Se non disponete di un SSD con tali requisiti, vi consigliamo l’acquisto di uno dei seguenti da Amazon a questi link:

Seagate FireCuda 530

Samsung 980 Pro

Western Digital Black SN850

 

PlayStation 5 (@Shutterstock)

Installare l’SSD

Prima di tutto, spegnete completamente la vostra PlayStation 5 e scollegate i cavi. Attendete che si raffreddi e posizionatela su una superficie piana e pulita in orizzontale, possibilmente su un panno morbido. Adesso rimuovete la base e posizionate la console con il logo PlayStation verso l’alto e il fronte verso di voi. Ora dovrete rimuovere la cover della console facendo una leggera pressione sui lati e tirandola verso l’alto.

Troverete davanti a voi una piccola placca che copre lo slot per l’SSD. Svitate la vite che la tiene fissa, e una volta fatto svitate anche quella al suo interno. Adesso inserite l’SSD diagonalmente fino in fondo, e appena inserito completamente abbassatelo e fissate la vite appena tolta nel foro adatto alla lunghezza del vostro SSD. Adesso rimontate il tutto e ricollegate la vostra PS5. Appena accesa, sarete guidati al processo di formattazione.

Eccoci quindi alla fine di questa guida. Aggiungere un SSD può essere sicuramente utile, dato che 825GB non sono moltissimi al giorno d’oggi, e con il nuovo PlayStation Plus in molti si sono ritrovati a dover scegliere cosa disinstallare e cosa tenere per fare spazio a nuovi titoli da provare. Tuttavia con un SSD risolverete senza dubbio il problema.

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Se questo articolo ti è piaciuto, potresti trovare interessanti anche:

 

 

 

 

 

Luca Paluzzi

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

23 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

23 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

23 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

23 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

24 ore fa