Quando si parla di Pixar, il pensiero va subito a storie indimenticabili, personaggi memorabili e momenti che hanno segnato l’infanzia — e non solo — di milioni di persone. Ma non tutte le produzioni dello studio hanno lasciato lo stesso segno. A raccontarlo sono gli utenti di Letterboxd, che con le loro valutazioni hanno costruito una classifica dei film Pixar dal meno al più amato. Un vero e proprio viaggio nei successi — e negli inciampi — di una delle case di animazione più influenti del nostro tempo.
Fanalino di cosa, al 28° posto, troviamo “Lightyear”. Nonostante l’ambizione di raccontare le origini dell’iconico Buzz Lightyear, il film non è riuscito a conquistare il pubblico, raccogliendo critiche su trama e tono. Poco più in alto troviamo “Il Viaggio di Arlo”, un film visivamente straordinario ma emotivamente poco incisivo. Seguono i capitoli meno riusciti del franchise “Cars“, con “Cars 2” e “Cars 3”, che, pur amati da un pubblico più giovane, non hanno entusiasmato gli spettatori più attenti alla qualità narrativa.
Anche sequel come “Alla ricerca di Dory”, “Toy Story 4” e “Gli Incredibili 2” non brillano in questa graduatoria: film che, pur tecnicamente impeccabili, non sono riusciti a replicare la magia dei loro predecessori. Alcuni titoli recenti come “Elemental” e “Red” si collocano nella parte bassa della classifica, probabilmente penalizzati da aspettative altissime e una competizione interna con capolavori di altissimo livello.
Salendo nella classifica, si iniziano a intravedere i primi film “di cuore”, quelli che, pur non perfetti, hanno saputo conquistare una fetta importante del pubblico. “Luca”, ad esempio, ha emozionato con la sua atmosfera estiva e il forte legame d’amicizia tra i protagonisti, mentre “Soul” ha diviso gli spettatori con la sua riflessione filosofica sulla vita e la passione, ma ha comunque ottenuto un posto nella top 10.
Entrando nella zona alta della classifica, emergono i grandi classici. “Toy Story 3” ha commosso con il suo addio alla vecchia infanzia, “Alla ricerca di Nemo” ha incantato con i suoi fondali animati e il viaggio di un padre alla ricerca del figlio, mentre “Gli Incredibili” ha rivoluzionato il concetto di film di supereroi in animazione. Insieme a “Monsters & Co”., che ha umanizzato le paure dei bambini in modo tenero e divertente, e “Up”, che ha strappato lacrime a chiunque abbia visto la storia d’amore tra Carl e Ellie.
A pochi passi dalla vetta troviamo “Toy Story”, il film che ha cambiato per sempre il cinema d’animazione nel 1995, e “Coco”, un’esplosione di colori, musica e sentimenti che ha saputo rendere omaggio alla cultura messicana e al valore della memoria. Al secondo posto c’è “WALL·E”, un film che osa, che parla pochissimo, ma dice tantissimo. Una storia d’amore tra robot, ma anche una potente denuncia ambientale e sociale, capace di emozionare senza usare parole. È il trionfo della semplicità e della poesia.
E infine, in cima alla classifica, il film che nessuno si aspettava forse così amato: “Ratatouille”. La storia del topo-chef Remy ha conquistato il cuore degli spettatori con una ricetta perfetta fatta di passione, sfida alle convenzioni e una profonda riflessione sul talento e sull’identità. Ambientato in una Parigi che profuma di sogni e di cucina, è il film Pixar più amato dagli utenti di Letterboxd. Non solo perché ben scritto e splendidamente animato, ma perché ricorda a ognuno di noi che “chiunque può cucinare” — ovvero, che chiunque può realizzare i propri sogni, indipendentemente da dove viene.
Questa classifica, più che un semplice elenco di voti, è uno specchio delle emozioni collettive. Racconta cosa ci ha fatto ridere, piangere, riflettere. E dimostra, ancora una volta, che Pixar non è solo intrattenimento: è cinema che tocca l’anima. Seguiteci su Nasce, Cresce, Streamma per rimanere sempre aggiornati sul mondo del cinema.
Articolo di Damiano Longo
Mentre il quinto capitolo di Shrek arriverà nelle sale il 18 dicembre 2026, c’è un’altra…
L'account ufficiale di Fortnite su X ha confermato che in un prossimo futuro Blitz Royale…
Un noto insider si è espresso per quanto riguarda quali potrebbero essere i giochi targati…
Quante volte vi siete persi nello splendore di una città dilaniata dalle crisi post-apocalittiche? Quante…
I Fantastici 4 sono il primo supergruppo Marvel mai uscito su carta stampata. E come…
Vivienne Medrano ha annunciato quando tornerà la serie di Hazbin Hotel e anche quando farà…