Partita di calcio (@Shutterstock)
La scuola e lo sport sono le due componenti più importanti per lo sviluppo della personalità nei giovani ragazzi. Non è solo l’istruzione ad essere necessaria, ma lo sono anche la capacità di rapportarsi con gli altri, di porsi obiettivi e di superare le difficoltà. E se il pensiero generale ritiene che concentrarsi sull’attività fisica implichi togliere tempo ai libri (o viceversa), c’è anche chi prova a dimostrare il contrario, partendo da una squadra di calcio in Piemonte.
Allenamento (@Shutterstock)
Siamo a Borgo Vanchiglia, uno dei quartieri storici di Torino. Qui è in attività dal 1915 l’A.S.D Vanchiglia, che attualmente milita in Eccellenza e può vantare uno dei migliori settori giovanili della regione. A partire dai Giovanissimi under 14 fino alla Juniores under 19, il centenario club piemontese si occupa di crescere e formare i futuri calciatori sia dentro che fuori dal campo.
I dirigenti del Vanchiglia, a partire da quest’anno, si sono interessati attivamente al profitto scolastico dei propri giocatori. Il Direttore tecnico Vincenzo Manzo ha infatti proposto ai ragazzi di mandare le foto delle loro pagelle scolastiche agli allenatori, il tutto ovviamente a discrezione del ragazzo. L’idea è ripresa dalla prassi di diversi settori giovanili professionistici, come quello della Juventus in cui Manzo è cresciuto.
La società si è offerta di aiutare non solo i ragazzi, ma anche le famiglie a migliorare il profitto scolastico dei tesserati che mostrano più difficoltà sui banchi, con un occhio di riguardo per il comportamento. I giocatori del Vanchiglia devono tenere un atteggiamento rispettoso e consono sia quando indossano la maglia da gioco che nella vita di tutti i giorni. Per chi invece dovesse comportarsi male, sono previste sanzioni che possono arrivare anche alla mancata convocazione per le gare del weekend.
In un intervista rilasciata a TGCOM 24, i vertici della società piemontese hanno ribadito le loro intenzioni. L’obiettivo è aiutare i ragazzi a non lasciare indietro gli studi e correggere eventuali comportamenti sbagliati, perché prima che grandi calciatori bisogna essere brave persone. La reazione dei tesserati e delle famiglie, a quanto riferisce la società, è stata entusiasta e assolutamente positiva. E pensare che c’è ancora chi dice che calcio e scuola non possono andare d’accordo.
Bambini a scuola (@Shutterstock)
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…
WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…
Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…
Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…
Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…
Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…