Attualità

Perché abbiamo l’alito cattivo?

Una recente ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Osaka ha finalmente svelato la causa di uno dei problemi più comuni e imbarazzanti del mondo: l’alito cattivo. Secondo lo studio, pubblicato su mSystem, la radice del problema risiede in una particolare combinazione di batteri che abitano la cavità orale.

Alito cattivo: la causa

Uno dei principali protagonisti di questa scoperta è il batterio Streptococcus gordonii, il quale sembra interagire con un’altra specie batterica, il Fusobacterium nucleatum, dando vita ad un composto chimico, noto per essere una delle principali cause dell’alitosi: il metilmercaptano. Questo composto, il cui nome chimico è CH3SH, è responsabile dell’odore sgradevole associato all’alito cattivo.

La ricerca ha rivelato che il batterio Streptococcus gordonii, attraverso il rilascio di una sostanza chiamata ornitina, stimola il Fusobacterium nucleatum a produrre in maggior quantità una molecola chiamata poliammina. Questo processo, a sua volta, attiva la via metabolica del Fusobacterium nucleatum per la produzione del metilmercaptano, contribuendo così all’accentuarsi del problema dell’alito cattivo.

La ricerca

Ciò che rende questa scoperta ancora più significativa è il metodo innovativo utilizzato dai ricercatori per condurre lo studio. Sfruttando un sistema di co-coltura anaerobica di grande volume, hanno potuto simulare un ambiente realistico in cui analizzare le interazioni tra i diversi batteri presenti nella bocca umana. Questo approccio ha permesso così di osservare non solo le interazioni fisiche dirette tra i batteri, ma anche di valutare se le specie batteriche siano in grado di influenzarsi a distanza, attraverso il rilascio di sostanze attive.

I risultati di questa ricerca potrebbero aprire la strada allo sviluppo di nuovi metodi per trattare l’alito cattivo e, potenzialmente, prevenirne l’insorgenza. Considerando inoltre che l’alito cattivo è spesso associato alla malattia parodontale, intervenire precocemente su questo sintomo potrebbe contribuire a prevenire danni più gravi alla salute orale in futuro.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Denieli Freitas Nogueira

Articoli Recenti

  • Gaming

Ghost of Yōtei: nuove informazioni sulla trama e sul gameplay

Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…

16 minuti fa
  • Gaming

Nintendo Switch Online: in arrivo i giochi dell’era GameCube?

Secondo le fonti dell'insider Nate The Hate, i primi giochi dell' era GameCube potrebbero arrivare…

24 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

John Wick: dal quinto capitolo ai vari spin-off, ecco tutti gli annunci!

John Wick 5 è ufficialmente in sviluppo, con Keanu Reeves pronto a tornare nei panni…

13 ore fa
  • Gaming

Assassin’s Creed Invictus: Un nuovo gioco Ubisoft in arrivo nel 2025?

Dopo Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sembra pronta a lanciare un nuovo capitolo della celebre saga.…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Jason Momoa conferma: Duncan Idaho tornerà in Dune 3

Il ritorno di Duncan Idaho nel terzo capitolo della saga cinematografica di "Dune" non è…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matrix torna al cinema con la “realtà condivisa”

A distanza di 26 anni dal suo debutto, Matrix torna in alcuni cinema americani con…

19 ore fa