L’Uruguay piange la scomparsa di Pepe Mujica all’età di 89 anni, ma chi era l’ex presidente e perché è così popolare ancora oggi? Scopri la storia del contadino divenuto primo ministro a Montevideo, che con la sua semplicità ha affascinato moltissimi anche fuori dai suoi confini nazionali.
José Alberto Mujica Cordano, per tutti semplicemente Pepe, è stato una figura determinante nella storia recente dell’Uruguay, lasciando un segno profondo anche a livello continentale. Con un passato da guerrigliero, ha poi affrontato una lunga gavetta politica, fino ad arrivare alla presidenza del Paese, carica che ha ricoperto dal 2010 al 2015. Ma perché ne stiamo parlando qui?
Pepe Mujica ha lasciato un segno perché non corrispondeva a nessuno dei canoni a cui ci hanno abituato i leader politici tradizionali. Il presidente era infatti famoso per la sua straordinaria semplicità. Durante il suo mandato aveva rifiutato di vivere nella casa presidenziale restando in campagna, guidava un maggiolino dell’87 e devolveva il 90% del suo stipendio in beneficenza trattenendo solo l’equivalente di 800€ al mese, che di fatto lo rendevano il presidente più povero del mondo.
Pepe Mujica è famosissimo ancora oggi per le sue uscite pubbliche molto dirette che ricordano le parole di un nonno saggio che parla ai nipoti. Il suo pensiero politico non era in opposizione al libero mercato ma ne criticava le derive e predicava la sobrietà, cosa ben diversa dall’austerità europea, spiega:
“Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. L’alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui che però ti tolgono il tempo per vivere… Lo spreco è funzionale all’accumulazione capitalista [che implica] che si compri di continuo [magari indebitandosi] sino alla morte.”
“Viviamo in un mondo nel quale si crede che colui che trionfa debba possedere tanto denaro, avere privilegi, una casa grande, maggiordomi, tanti servitori, vacanze extralusso. Mentre io penso che questo modello vincente sia solo un modo idiota di complicarsi la vita. Penso che chi passa la sua vita a accumulare ricchezza sia malato come un tossicodipendente, andrebbe curato. Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici.”
Diceva Mujica, belle parole ma che potrebbero sembrare vuote sé non accompagnate dai fatti, cosa che puntualmente faceva l’ex presidente.
Oltre a condurre una vita semplice, per dare l’esempio (perché, come disse lui stesso, “molta gente nel Paese vive con meno di quello che uso io”) il Presidente ha sempre portato avanti una politica al servizio degli ultimi.
Le sue posizioni progressiste si sono rivelate quasi rivoluzionarie in un continente complicato come il Sudamerica: “Abbiamo applicato un principio molto semplice: riconoscere i fatti. L’aborto è vecchio quanto il mondo. I matrimoni gay, per favore – sono più vecchi del mondo. Abbiamo avuto Giulio Cesare, Alessandro Magno, per favore…” diceva.
In questi giorni di lutto nazionale, moltissimi stanno ricordando gli insegnamenti del presidente, un po’ come un nonno per l’intero Paese. La sua influenza è ancora oggi profondamente radicata nella cultura uruguaiana. In una delle sue prime uscite ufficiali da presidente, Mujica disse: “Il mio obiettivo è raggiungere un po’ meno di ingiustizia in Uruguay, aiutare i più vulnerabili a lasciare dietro di me una maniera di intendere la politica e di guardare al futuro, che possa essere usata per andare avanti.”
Potrebbe interessarti anche:
Una vicenda singolare sta facendo discutere l’opinione pubblica in Grecia: una donna ha deciso di…
Square Enix ha annunciato che lo sviluppo di KINGDOM HEARTS Missing-Link non verrà portato a…
Durante una visita allo Strong National Museum of Play di New York, è stato mostrato…
Il nuovo trailer del film su Superman è stato rilasciato su Internet. Tra dialoghi accalorati…
La Sampdoria retrocede ufficialmente in Serie C. Un verdetto pesante, ma tutt’altro che sorprendente per…
Durante un tentato furto nella notte del 14 maggio 2025 a Cesenatico, un carabiniere ha…