Attualità

Palermo, fermati leader No Vax e infermiera con falsi vaccini

I vaccini contro il Covid-19 hanno debellato gran parte dei problemi che il virus in questi due anni aveva creato. Purtroppo però, in questo ultimo periodo sembra che gli sforzi fatti stiano svanendo, con un nuovo aumento di contagi. Negli stati europei la situazione sta del tutto fuggendo di mano, mentre in Italia grazie ad un’ottima campagna estiva vaccinale, tutto sembra essere ancora sotto controllo. I problemi con i No Vax invece continuano ad insorgere, scoprendo realtà alcune volte anche estreme e quasi ridicole: l’ultimo scandalo, arriva da Palermo.

Il fatto successo nelle ultime ore nella città siciliana riguarderebbe tre persone: Filippo Accetta, leader locale del movimento No Vax e protagonista anche di alcune manifestazioni nazionali con l’amico Giuseppe Tomasino e l’infermiera dell’ospedale Civico Anna Maria Lo Brano. La paramedica avrebbe incassato più di 400 euro dai due non vaccinati affinché effettuasse false vaccinazioni con provette di dose svuotate. Purtroppo per loro, la Digos ha intercettato le chiamate ed è risalita ai fatti attraverso le telecamere dell’ospedale. I tre sono stati arrestati successivamente dalle forze dell’ordine.

Come l’infermiera “non” somministrava la dose di vaccino

La donna agiva sempre in ospedale, svuotando il siero contenuto nella siringa ed inserendo l’ago nel braccio del finto vaccinato senza iniettare nulla. Un comportamento inaccettabile da parte dell’infermiera che ha così scatenato anche la reazione del ministro della Salute della regione Sicilia, Ruggero Razza:

“Le modalità con cui l’infermiera del civico di Palermo avrebbe assunto condotte criminose per favorire no-vax non sono solo incompatibili con l’esercizio di una professione sanitaria, ma indignano a fronte di una emergenza pandemica che paralizza il mondo ed espone al rischio della vita centinaia di milioni di persone. Auspico una immediata reazione in sede disciplinare con l’avvio del procedimento di licenziamento. Ma non sono meno gravi le condotte irresponsabili di quanti hanno avuto vantaggio dalle prestazioni rese. Era innanzitutto nostro interesse che fossero individuati i responsabili, per mettere fine a un raggiro che, per quanto episodico, è tanto più odioso perché si svolge tra le mura di un hub vaccinale, un luogo dove le persone cercano protezione dal virus”.

Per altre notizie di attualità, continua a seguire NCI!

Di Enea Bacciocchi

 

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

22 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

22 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

22 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

23 ore fa