Victor Osimhen (@Shutter Stock)
La fine della stagione 2023/24 si avvicina e, come di consueto, porta con sé l’inizio del calciomercato estivo. Nei prossimi mesi scopriremo ufficialmente quale sarà la prossima tappa della carriera di Victor Osimhen: il centravanti nigeriano con tutta probabilità lascerà il Napoli per provare il grande salto all’estero. Sul contratto del numero 9 c’è infatti una clausola rescissoria da circa 130 milioni di euro e, stando ai rumors di mercato, in molti sarebbero disposti a pagarla.
Sul bomber azzurro c’è l’interesse di alcuni fra i club più grandi d’Europa, fra cui il Chelsea. Il club di Londra, negli ultimi anni, ha portato avanti una politica di calciomercato volta ad assicurarsi sia giocatori giovani che talenti affermati. Per arrivare a Osimhen, i Blues potrebbero avere un piano: secondo La Gazzetta dello Sport, l’idea è quella di abbassare il prezzo della clausola rescissoria inserendo il cartellino di Lukaku come contropartita.
Napoli (@Shutterstock)
Sarà un’estate caldissima, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei centravanti. Osimhen è corteggiato da mezza Europa ed è impossibile avere qualche certezza sul suo futuro, ma si possono sicuramente fare delle ipotesi.
La strada che porta al Chelsea è plausibile per una serie di motivi: in primis, perché il piccolo Victor è cresciuto seguendo e sognando le gesta di Drogba all’ombra di Stamford Bridge; in secundis, perché il Chelsea è una delle squadre più ricche al mondo e potrebbe offrire al nigeriano uno stipendio da capogiro. C’è poi la questione del fascino di giocare in Premier League, ormai il campionato più importante e seguito del mondo.
Purtroppo per Osimhen e per i tifosi del Chelsea, però, non è tutto oro ciò che luccica. A onore del vero bisogna anche dire che i Blues vengono da due annate a dir poco altalenanti, che la squadra non sembra avere ancora un progetto tecnico ben definito e che l’anno prossimo non giocherà la Champions League: tutti fattori decisivi, soprattutto perché il PSG -altra squadra interessata ad Osimhen- potrebbe garantire continuità di vittorie in Francia e una presenza costante anche nel grande calcio europeo.
Il futuro di Osimhen, comunque, non dipenderà solo da lui. Per ottenere eventuali sconti sulla clausola rescissoria bisognerà intavolare una trattativa col Napoli, visto che il contratto del nigeriano scadrà nel 2026, e qui gli interessi della società partenopea potrebbero giocare un ruolo importantissimo. Il Chelsea, infatti, avrebbe la possibilità di offrire il cartellino di Romelu Lukaku, portando a De Laurentiis un sostituto di alto livello che conosce benissimo il nostro campionato: tutto ciò è condizionato dall’eventuale riscatto della Roma, che per 43 milioni di euro può (anche se non sembra orientata a farlo) acquistare definitivamente il bomber belga.
Rimane in attesa il PSG, che nonostante l’impegno in Champions League sta già pianificando la prossima stagione, la prima del dopo Mbappé. Osimhen potrebbe essere il successore perfetto del francese nelle idee di gioco di Luis Enrique, eppure ci sono tanti altri profili di livello che piacciono alla proprietà qatariota, fra cui anche Rafael Leao. Il valzer degli attaccanti sta per iniziare: nei prossimi mesi potrebbero esserci degli incredibili sconvolgimenti nell’intero panorama calcistico europeo.
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…