Attualità

ONU: a novembre la popolazione mondiale raggiungerà quota 8 miliardi!

Sarà il prossimo 15 novembre il giorno in cui la popolazione mondiale raggiungerà gli otto miliardi. A riportarlo è l’ONU, secondo la quale inoltre, l’India supererà la Cina come Paese più popoloso nel 2023…

Verso gli 8 miliardi di abitanti… ma la crescita non è così rapida

A breve quindi, la popolazione mondiale toccherà per la prima volta gli 8 miliardi di individui. Sul raggiungimento di questa cifra si è espresso il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, secondo cui:

“Questa è un’occasione per celebrare la nostra diversità, riconoscere la nostra comune umanità e ammirare i progressi nella salute che hanno allungato la durata della vita e ridotto drasticamente i tassi di mortalità materna e infantile. Allo stesso tempo è un promemoria della nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta e un momento per riflettere su dove ancora non riusciamo a rispettare i nostri impegni reciproci”.

Secondo la stima del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, però, la popolazione mondiale sta crescendo ad un ritmo più lento dal 1950. Infatti, dovrebbe raggiungere gli 8,5 miliardi di unità nel 2030, i 9,7 miliardi nel 2050, fino a stabilizzarsi intorno ai 10,4 miliardi verso il 2100. In più, la maggior parte dell’aumento della popolazione mondiale sarà concentrato in otto Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, l’Egitto, l’Etiopia, l’India, la Nigeria, il Pakistan, le Filippine e la Tanzania.

ONU (@Shutterstock)

Aumento della popolazione: quali sono i motivi?

Un altro dato interessante inserito nel report delle Nazioni Unite è quello che afferma che dopo centinaia di migliaia di anni, la popolazione mondiale ha raggiunto il miliardo e, successivamente, in soli 200 anni è cresciuta di sette volte. Ma quali sono i motivi di questo aumento di popolazione? In primis c’è l’alto numero di persone che sopravvivono all’età riproduttiva, oltre agli importanti cambiamenti nei tassi di fertilità. Infatti, all’inizio degli anni ’70, le donne avevano in media 4,5 figli, ma nel 2015 la fertilità era scesa a meno di 2,5 figli per donna. Inoltre, è aumentata la durata media della vita, da 64,6 anni a inizio anni ’90 a 72,6 nel 2019.

Si registrano poi anche un aumento dell’urbanizzazione e un’accelerazione della migrazione. Per la prima volta nel 2007, la maggior parte delle persone ha vissuto nelle aree urbane invece che rurali; secondo le stime, nel 2050 il 66% della popolazione vivrà nelle città. Questo ovviamente, porta a vantaggi e svantaggi.

Certamente influisce sullo sviluppo economico, sulla distribuzione del reddito e sulla povertà; allo stesso tempo rappresenta però un rallentamento sugli sforzi che garantiscono l’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione, all’acqua, al cibo e all’energia. Proprio l’Onu spiega che:

“Per affrontare in modo più sostenibile i bisogni degli individui, i responsabili politici devono capire quante persone vivono sul pianeta, dove si trovano, quanti anni hanno e quante persone verranno dopo di loro”.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Inoltre, potrebbero interessarvi anche:

Ettore Guerriero

Articoli Recenti

  • Attualità

Casco obbligatorio per tutti gli sciatori dal 2025/2026: ai trasgressori multe da 150 euro

Dalla stagione 2025/2026 il casco sarà obbligatorio per tutti gli sciatori e non solo per…

18 ore fa
  • Attualità

Cefalea: i mal di testa sono più comuni di ciò che pensi

Secondo un recente studio, il mal di testa è una piaga globale ancora sottovalutata. Colpisce…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix punta a comprare Warner Bros! Ecco le possibili conseguenze

La Warner Bros quest'anno ha annunciato di essere in vendita e da allora in molti…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Chainsaw Man: ecco il finale alternativo del film!

Il 23 ottobre 2025 è arrivato nelle sale italiane il film di Chainsaw Man. Prodotto…

20 ore fa
  • Attualità

Adolescenti, quasi metà chiede supporto emotivo all’IA

Il preoccupante dato è stato diffuso da Save The Children: in Italia il 42% degli…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Man of Tomorrow: confermato il villain del sequel di Superman

James Gunn, co-CEO dei DC Studios, ha appena confermato che Brainiac sarà il villain ufficiale di…

20 ore fa