fbpx OMS, approvato il primo Accordo globale sulle pandemie
Attualità

OMS, approvato il primo Accordo globale sulle pandemie

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

GINEVRA – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha formalmente adottato il primo accordo pandemico globale. L’intesa, approvata nel corso della 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, rappresenta il culmine di oltre tre anni di intensi negoziati avviati dai governi di tutto il mondo in risposta ai drammatici risvolti della pandemia di Covid-19.

La storica decisione è guidata dall’obiettivo comune di rendere il mondo più sicuro e più equo nella risposta alle future pandemie”, si legge nel comunicato ufficiale. L’accordo è stato adottato durante una sessione plenaria dell’Assemblea, a seguito del voto favorevole espresso lunedì in Commissione: 124 Stati membri hanno votato a favore, con 11 astensioni.

Un’intesa per rafforzare la preparazione globale oms

L’Accordo pandemico definisce una serie di principi, approcci e strumenti volti a migliorare il coordinamento internazionale in diversi ambiti strategici della sanità pubblica. L’obiettivo è rafforzare l’architettura sanitaria globale per affrontare al meglio le prossime emergenze, promuovendo un accesso equo e tempestivo a vaccini, terapie e strumenti diagnostici in caso di nuove pandemie.

Il mondo è oggi più sicuro grazie alla leadership, alla collaborazione e all’impegno dei nostri Stati membri nell’adottare questo accordo storico […] Si tratta di una vittoria per la salute pubblica, la scienza e l’azione multilaterale. L’Accordo garantirà che, collettivamente, possiamo proteggere meglio il mondo dalle future minacce pandemiche”.

Il direttore dell’Oms ha sottolineato come l’intesa rappresenti anche un riconoscimento da parte della comunità internazionale della necessità di non lasciare indifese le popolazioni mondiali di fronte a nuove crisi sanitarie: “Non possiamo permettere che si ripetano le perdite umane, sociali ed economiche che abbiamo vissuto con il Covid-19”.

Verso un nuovo approccio globale

Medicinali

Medicinali (@Shutterstock)

L’approvazione dell’accordo arriva in un contesto in cui, a cinque anni dall’inizio della pandemia e dalla scoperta del cosiddetto “paziente uno” in Italia, molti Paesi stanno rivedendo i propri piani pandemici. L’obiettivo comune è quello di prevenire, preparare e rispondere in maniera più efficace alle future minacce sanitarie globali, imparando dagli errori e dalle difficoltà affrontate nel recente passato.

Con questo nuovo strumento multilaterale, l’Oms mira a garantire che la cooperazione internazionale non venga meno nei momenti di crisi, e che la solidarietà globale non sia solo un principio, ma una prassi operativa condivisa.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci su Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonti: Ansa, TGCOM24

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi