Attualità

Olimpiadi: storia millenaria di una tradizione sportiva

Le Olimpiadi sono un evento sportivo di importanza storica. Fin da quando sono state introdotte nell’antica Grecia, sono entrate a far parte dell’iconografia mondiale delle competizioni sportive. Ma come hanno avuto origine? E perché vengono disputate ancora oggi?

La nascita delle Olimpiadi

Le Olimpiadi vennero istituite nell’antica Grecia, in particolare nella città di Olimpia, come giochi pagani in onore del dio Zeus. L’anno ufficiale di nascita è il 776 a.C. ed erano aperte ai soli uomini liberi, che parlavano greco, per la durata di cinque giorni durante i quali si svolgeva la tregua olimpica. In questo periodo, infatti, qualunque conflitto armato doveva essere interrotto per consentire lo svolgimento dei giochi. Le prove disputate erano diverse: corsa, pugilato, corsa con cavalli e pentathlon. In quest’ultimo era compreso il salto in lungo, la corsa, il lancio del giavellotto, il lancio del disco e la lotta. La storia dei giochi olimpici nell’antica Grecia si interruppe con l’invasione e la conquista da parte dei romani nei secoli successivi. I giochi continuarono a svolgersi, infatti, fino al 393 d.C. quando l’imperatore Teodosio decise di cancellarli attraverso i Decreti teodosiani, questo perché ritenuti giochi pagani.

Le Olimpiadi moderne

Nei secoli a venire si perse la tradizione dei giochi olimpici fino alle porte del XX secolo. Fu nel 1896, infatti, che nacquero le Olimpiadi moderne grazie all’impegno del barone francese Pierre De Coubertin. Quest’ultimo era uno storico, pedagogo, militare e sociologo. Furono i suoi studi di pedagogia che lo portarono ad ammirare profondamente diversi college inglesi dove rimase totalmente affascinato e colpito dalla preparazione atletica degli studenti. Oltre a ciò, pochi decenni prima, era avvenuta la guerra franco-prussiana, dalla quale i francesi uscirono pesantemente sconfitti anche a causa della loro scarsa preparazione fisica e atletica. Fu anche per questo che il barone si impegnò per ripristinare i giochi olimpici. Il 23 giugno 1894 a Parigi venne fondato il CIO, ossia il Comitato Internazione Olimpico e nel 1896 si svolsero i primi giochi olimpidi moderni ad Atene.

Le Olimpiadi fino ad oggi

Le Olimpiadi hanno continuato a far innamorare degli sport milioni di persone da tutto il mondo. Dal 1896 in poi, infatti, le Olimpiadi si sono svolte ogni 4 anni, fatta esclusiva eccezione del 1916, del 1940 e del 1944, a causa dei due conflitti mondiali. Inizialmente, come desiderato da De Coubertin, le competizioni venivano svolte solo da atleti di livello dilettantistico ma in seguito il CIO fu costretto a concedere che partecipassero ai giochi anche degli atleti professionisti. Le Olimpidi hanno continuato ad essere al centro dell’attenzione internazionale fino ai giorni nostri e tutt’ora rappresentano un vero e proprio appuntamento fisso per gli appassionati dello sport di tutto il globo.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Attualità

Etna, scoperto un nuovo metodo per prevedere le eruzioni

Il metodo per prevedere le eruzioni dell'Etna, il vulcano più attivo in Europa, potrebbe essere…

16 ore fa
  • Attualità

Il focus Istat sul lavoro: sempre più anziani

I dati Istat continuano a sottolineare l'invecchiamento della popolazione. Oggi un italiano su quattro è…

16 ore fa
  • Attualità

Varese, uomo esce dal carcere, si ubriaca e viene arrestato

Ha dell'incredibile la vicenda del 50enne tunisino, arrestato a Varese dopo essere appena uscito dal…

16 ore fa
  • Gaming

ARC Raiders: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo titolo di Embark Studios

ARC Raiders è uno extraction-shooter in terza persona sviluppato da Embark Studios, lo stesso team…

18 ore fa
  • Gaming

Fortnite: in arrivo una gigantesca collaborazione con I Simpson?

Rimbalzano rumor riguardanti una possibile collaborazione tra il battle-royale Fortnite e l'iconica serie televisiva de…

19 ore fa
  • Attualità

ISTAT: nascite in calo in Italia, ai minimi storici il numero medio di figli per donna

In Italia, secondo i dati ISTAT prosegue il calo delle nascite. Nel 2024 ci sono…

22 ore fa