Attualità

Nuovo codice stradale: pene aggravate per l’abbandono di animali

Con l’introduzione del nuovo codice della strada, che ha già ricevuto l’approvazione della Camera dei Deputati ed è attualmente in fase di esame al Senato, viene introdotto un significativo cambiamento normativo. Il provvedimento mira a contrastare il crescente fenomeno dell’abbandono degli animali domestici, particolarmente evidente durante il periodo estivo con l’avvicinarsi delle vacanze.

Le nuove sanzioni nel codice stradale

Il nuovo codice prevede un’aumento delle sanzioni, tra cui la sospensione della patente di guida, per coloro che abbandonano i propri animali. L’atto non solo mette a rischio la sicurezza degli animali stessi ma anche quella dei cittadini e degli automobilisti. Attualmente, l’articolo 727 del Codice Penale punisce l’abbandono degli animali con l’arresto fino a un anno o un’ammenda che va da 1000 a 10.000 euro.

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, qualora il senato lo approvasse, viene introdotta un’aggravante specifica che comporta un ulteriore aumento delle pene. Nel caso in cui l’abbandono avvenga in strada, la possibilità è di rischiare fino a 7 anni di carcere. Inoltre, se il proprietario dell’animale ha utilizzato un veicolo, sarà applicata anche la sospensione della patente per un periodo che va dai sei mesi all’anno.

Il rischio di omicidio stradale

La novità più significativa è rappresentata nella fattispecie dall’abbandono nel contesto della normativa sull’omicidio stradale. In sostanza, se un incidente stradale causato dall’abbandono di un animale provocasse vittime o feriti, scatterebbe l’applicazione degli articoli 589-bis (omicidio stradale) e 590-bis ( lesioni personali stradali o nautiche gravi o gravissime) del Codice Penale. In tal caso, oltre alla pena principale, verrebbero automaticamente applicate altre sanzioni accessorie, che potrebbero comprendere la sospensione o la revoca della patente di guida. Le tempistiche di queste sanzioni accessorie verrebbero stabilite in base alla gravità del fatto commesso.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, se il senato approvasse la legge, dimostrare che un sinistro è stato causato da un animale abbandonato non dovrebbe presentare particolari difficoltà. Tuttavia, la questione del luogo esatto dell’abbandono potrebbe essere più complessa, poiché affinché si possa applicare la normativa sull’omicidio stradale, l’abbandono deve avvenire su strada o nelle sue pertinenze.

Per altre notizie simili continua a leggere su Nasce,Crescere,Ignora.

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

22 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

23 ore fa