Netflix taglia i costi dell’abbonamento in oltre 30 Paesi: la mossa della piattaforma

Dopo aver annunciato un nuovo tipo di abbonamento con pubblicità e un costo minore, stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, Netflix ha ridotto il prezzo degli abbonamenti in oltre 30 Paesi. Ciò farebbe parte della strategia della società, volta ad attrarre nuovi utenti in un momento in cui l’offerta di servizi di streaming è in costante aumento

Tagli fino al 50%: come cambiano (ancora) gli abbonamenti a Netflix

I tagli ai prezzi degli abbonamenti di Netflix si estendono a diverse regioni del mondo, tra cui il Kenya, lo Yemen, la Giordania, la Libia e l’Iran, la Croazia, la Slovenia e la Bulgaria, il Nicaragua, l’Ecuador e il Venezuela; sono interessate al fenomeno anche l’Indonesia, la Thailandia e le Filippine.

In alcuni casi, il costo degli abbonamenti si è ridotto anche del 50%; questa mossa rappresenta quindi una rottura con la tendenza degli ultimi tempi, in cui diversi servizi di streaming hanno aumentato i prezzi negli Stati Uniti. Un esempio è l’aumento del costo di Prime Video, in seguito ad una “crescita” attesa e non avvenuta dopo la pandemia.

Il cambio di rotta della compagnia

Ed è proprio il mese scorso che i vertici di Netflix avevano discusso dell’aumento dei prezzi; durante una conferenza sugli utili di gennaio, il co-amministratore delegato Greg Peters aveva affermato che l’azienda stava cercando di individuare i Paesi in cui potesse permettersi di aumentare i prezzi, in modo da finanziare ulteriori investimenti in contenuti.

Sembra però che il piano sia stato ribaltato e che un abbassamento dei prezzi in strategiche parti del mondo possa fornire un maggiore guadagno alla piattaforma. In un momento in cui i consumatori hanno a disposizione un’ampia gamma di servizi di intrattenimento tra cui scegliere, Netflix è determinata a offrire un’esperienza che superi le loro aspettative.

Tra l’altro, la piattaforma ha già abbassato i costi di abbonamento dei suoi servizi in passato, soprattutto quando ha dovuto affrontare una forte concorrenza e quando ha avuto la necessità di acquisire nuovi utenti rapidamente. In conclusione, in un momento storico dove gli utenti possono scegliere tra moltissimi servizi di streaming, riducendo i prezzi, Netflix potrebbe scoraggiare l’agguerrita concorrenza, o per lo meno metterla in difficoltà..

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere tramite la nostra pagina Instagram. Vi invitiamo a seguirci sul nostro sito Nasce, Cresce, Streamma per rimanere sempre aggiornati sul mondo del cinema e delle serie TV.

Potrebbero interessarvi anche:

Alberto Giacobbe

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

13 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

13 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

13 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

14 ore fa