Cinema & Serie TV

Netflix lancia l’anime: “L’estate in cui Hikaru è morto”

Netflix ha annunciato un nuovo anime destinato a lasciare il segno: L’estate in cui Hikaru è morto, adattamento dell’omonimo manga di successo di Mokumokuren. Debutterà in anteprima mondiale il 4 luglio 2025 all’Anime Expo di Los Angeles, la più importante convention dedicata all’animazione giapponese in Nord America.

Una produzione d’eccellenza

Realizzata dallo studio CygamesPictures, già noto per la sua cura visiva e attenzione al dettaglio, la serie promette un viaggio intenso tra orrore psicologico e malinconia adolescenziale. La colonna sonora è affidata a due nomi di spicco del panorama musicale giapponese contemporaneo: Vaundy firma la sigla di apertura Saikai”, mentre TOOBOE chiude ogni episodio con l’ending “You are my monster”, aggiungendo una nota inquieta ed emotiva alla narrazione.

Il manga, pubblicato in Giappone dal 2021, ha già conquistato pubblico e critica. Ha vinto il Premio Speciale Globale nella versione in cinese tradizionale ai Tsugi ni Kuru Manga Awards 2022 e si è classificato al primo posto nella prestigiosa lista Kono Manga ga Sugoi! 2023 per la categoria lettori uomini. Questo successo ha spianato la strada per l’adattamento animato, molto atteso dai fan.

L’estate in cui Hikaru è morto, la trama

La storia ruota attorno a Yoshiki Tsujinaka, un adolescente che vive in un villaggio rurale isolato. Dopo la misteriosa scomparsa del suo migliore amico Hikaru, avvenuta per una settimana, il ragazzo torna improvvisamente… ma qualcosa in lui è cambiato. Sebbene appaia identico, Yoshiki percepisce che l’essere davanti a lui non è più umano. Nonostante ciò, si aggrappa al desiderio di riconoscere in quella creatura il suo amico perduto, persino quando questi confessa un amore mai pronunciato prima.

La narrazione si sviluppa tra atmosfere rarefatte, silenzi sospesi e presenze inquietanti. L’anime si preannuncia come una delle uscite più attese dell’estate, capace di intrecciare temi profondi come identità, perdita, e l’ambiguità del sentimento umano.

All’evento californiano saranno presenti anche l’autore Mokumokuren e Chiaki Kobayashi, doppiatore del protagonista Yoshiki, per incontrare i fan e svelare ulteriori dettagli sulla serie. L’uscita ufficiale su Netflix è prevista per il 5 luglio 2025.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.

Articolo di Mattia Rea

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Essential: ecco i giochi aggiunti ad agosto!

Sony ha svelato i giochi mensili di agosto 2025 per gli abbonati a PlayStation Plus Essential, e anche…

18 ore fa
  • Attualità

Ruba una cagnolina e chiede 450 euro per restituirla: ragazzo di 16 anni arrestato

È accaduto in Campania, dove un ragazzo di 16 anni è stato arrestato per il…

20 ore fa
  • Gaming

Final Fantasy, il fenomeno mondiale visto dai dati (assurdi) delle vendite!

Final Fantasy è un dei titoli che ha accompagnato intere generazioni, consacrandosi come uno dei…

21 ore fa
  • Gaming

Hadar, novità sulla prossima IP di CD Projekt Red

Emergono alcune novità su Hadar, gioco in sviluppo presso CD Projekt Red, studio polacco che…

21 ore fa
  • Attualità

Ladispoli e l’irresistibile fascino per la fauna… gonfiabile

Ormai non è più una sorpresa: Ladispoli sembra avere un talento innato per attrarre animali…

21 ore fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong sarà giocabile per la prima volta alla Gamescom 2025

Microsoft ha rivelato nuovi dettagli in merito alla Gamescom 2025, annunciando anche i titoli che…

21 ore fa