Cinema & Serie TV

Netflix: arriverà a breve la condivisione a pagamento delle password?

Per risolvere il problema degli incassi, Netflix ha pensato di apportare una rivoluzione al sistema di abbonamento. Difatti, la condivisione delle password a pagamento tanto vociferata negli ultimi mesi, arriverà nel primo trimestre del 2023; ecco cosa sappiamo a riguardo…

Netflix: gli utenti pagheranno una cifra aggiuntiva per condividere le password

Netflix ha annunciato che nei prossimi mesi sbarcheranno sulla piattaforma nuove opzioni di abbonamento: tra queste arriverà la condivisione delle password a pagamento, con lo scopo di porre fine agli account “famiglia” condivisi con estranei per pagare una retta mensile inferiore. Ecco l’annuncio ufficiale:

“Abbiamo lavorato duramente per creare nuove funzionalità aggiuntive che migliorano l’esperienza di Netflix, tra cui la possibilità per i membri di controllare quali dispositivi stanno utilizzando il loro account e di trasferire un profilo a un nuovo account. Con l’introduzione della condivisione a pagamento, i membri in molti paesi avranno anche la possibilità di pagare un extra se vogliono condividere Netflix con persone con cui non vivono”.

Perché Netflix ha deciso di implementare questa possibilità?

Netflix ha registrato 230,7 milioni di abbonati ad oggi, 7,7 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso; si tratta di un numero decisamente superiore a quello pronosticato dagli analisti, che si aspettavano una crescita di solo 4,5 milioni di nuovi abbonamenti. Secondo le stime, circa 100 milioni di questi utenti condividerebbero la password con altri, violando così i termini d’uso della piattaforma; andando quindi ad aumentare il prezzo e a concedere la possibilità di condividere la password, la compagnia si aspetta una perdita sostanziosa di account, ma allo stesso tempo è fiduciosa del fatto che questi torneranno per i contenuti proposti dal servizio.

Questo scenario è già realtà in diversi Paesi dell’America Latina in cui il costo aggiuntivo ammonta a circa tre dollari per ogni utente extra-familiare. Secondo il Wall Street Journal di dicembre invece, negli Stati Uniti gli utenti andranno a pagare 6,99 dollari aggiuntivi per la condivisione delle password.

Per rimanere sempre aggiornati sul mondo del cinema vi invitiamo a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Emanuel Branca

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

23 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

23 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

24 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

24 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa