Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: film che mostrano gli orrori della guerra

3.”Venuto al mondo”

Venuto al mondo” è un film del 2012, tratto dal romanzo di Margaret Mazzantini e diretto da Sergio Castellitto. La pellicola vede come protagonisti Penelope Cruz nei panni di Gemma, giovane ragazza italiana, ed Emile Hirsch in quelli di Diego, un fotografo americano allegro e fuori dagli schemi. Gli attori protagonisti regalano allo spettatore emozioni molto forti, grazie a fantastiche ed intense performance. Il film è ambientato nell’epoca contemporanea all’uscita della pellicola, ma procede tramite flashback. I due si conoscono a Sarajevo e si innamorano l’uno dell’altra. La narrazione procede con lo sviluppo del rapporto in relazione a determinati avvenimenti. Ad esempio, l’impossibilità dei due di poter avere un figlio e la guerra in Bosnia.

Se ad una prima occhiata può sembrare che il conflitto venga messo in secondo piano rispetto alla relazione fra i due, in realtà così non è. La guerra trasforma tutto ciò che rimane delle persone. Ed è così che l’allegra coppia diventa l’ombra di ciò che era un tempo. Una volta allegro fotografo, ora uomo dilaniato da una colpa; una donna desiderosa di avere un figlio, ora perseguitata dal desiderio della maternità e tormentata dagli orrori della guerra. Il tutto condito da una Sarajevo che cade sempre più in pezzi. Un’antica città di poeti, musicisti, artisti, ormai diventata un cumulo di macerie e cadaveri. Non dimentichiamoci di Pietro, il figlio sempre desiderato dai due, sulla cui nascita aleggia un mistero che permane per l’intera durata del film. Un’opera del cinema nostrano della quale dobbiamo essere più che fieri.

 

“La poesia è la nostalgia che Dio ha degli uomini”.

 

2.”Il cacciatore”

Impossibile non parlare de “Il cacciatore” in una top il cui argomento è la follia dei conflitti bellici. Si tratta del lungometraggio di Michael Cimino, del 1978, che è annoverato tra i grandi film di critica sulla situazione sociale e psicologica dei veterani della guerra del Vietnam. Infatti, il fulcro del film non è tanto il conflitto, ma ciò che il conflitto stesso causa nelle persone. Non a caso ci viene presentata una situazione di “serenità” all’inizio del film stesso. Si tratta di un gruppo stretto di amici, ad un matrimonio; in seguito, ci viene mostrato come tutto ciò viene sovvertito dalla terribile guerra del Vietnam. Partendo dalla deturpazione dei corpi, fino ad arrivare alla discesa nella follia di alcuni personaggi.

Robert de Niro offre una delle più grandi interpretazioni della sua carriera, affianco ad un Christopher Walken in stato di grazia. I due interpretano degli amici connessi da un legame fraterno. Tuttavia, il loro vissuto di guerra in un campo di prigionia vietnamita e la tortura della roulette russa, metteranno a dura prova quel poco che resta delle loro vite. Non a caso, l’American Film Institute ha inserito la pellicola al 53° posto dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. Uno dei più grandi capolavori del XX secolo, che non può non essere visto.

 

“Ma di cosa vuoi ancora aver paura dopo questa guerra?”.

1.”Full Metal Jacket”

Come si fa a non parlare di “Full Metal Jacket” (1987) quando ci si riferisce ai film di guerra? Il capolavoro di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo “Nato per uccidere” di Gustave Hasford è l’apoteosi dello war-movie. Tutto è calibrato alla perfezione, e si percepisce a pieno l’arrivo ultimo della maturazione del regista nel trattare storie di questo tipo. Una pellicola diventata iconica in ogni singola inquadratura, per non parlare dei personaggi. L’odiatissimo e amatissimo sergente Hartman, oppure “palla di lardo” interpretato da Vincent D’Onofrio.

La rottura di alcuni stereotipi sulla guerra, come il mito dell’eroismo e la schietta rappresentazione dell’addestramento a cui venivano sottoposti i marines dell’epoca, sono soltanto alcuni dei tanti temi affrontati. Non troverete nessun eroe in questo film, ma solo uomini meno spietati di altri. Poiché è nei panni degli invasori che ci ritroveremo a guardare la storia, e forse stavolta non è la guerra a rendere folli i protagonisti, ma ciò che il patriottismo li costringe a fare. Inutile dirvi di vedere “Full Metal Jacket” a tutti i costi.

 

“Sarete dispensatori di morte, pregherete per combattere! Ma fino a quel punto siete uno sputo, la più bassa forma di vita che ci sia nel globo!”

 

Sperando che questa classifica vi sia piaciuta vi invitiamo a tener d’occhio Nasce, Cresce, Streamma  per altre top sul mondo del cinema e delle serie tv.

Potrebbero interessarvi anche questi articoli:

Pagina: 1 2

Alessandro Marasco

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo Switch 2 in Giappone costa meno, ma c’è una condizione

Il My Nintendo Store ha svelato il tanto atteso prezzo di Nintendo Switch 2 per…

21 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

C’era una volta a Hollywood: ufficiale il sequel Netflix con David Fincher alla regia

La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…

2 giorni fa
  • Sport

Roma, che redenzione! Dalla zona retrocessione alla lotta Champions

Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 5 migliori film di Val Kilmer

L'attore Val Kilmer, interprete di molteplici personaggi in grandi film degli anni '90 e primi…

2 giorni fa
  • Sport

Lo scudetto passa da Bologna: Napoli, Atalanta e Inter alla finestra

Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…

2 giorni fa