Restando sul tema della memoria, svariati studi hanno dimostrato che per noi è più semplice ricordare qualcosa se chiudiamo gli occhi. Questo porterà anche ad una descrizione degli eventi decisamente più accurata.
Se qualcuno di voi ha mai studiato il funzionamento della nostra memoria già sa di cosa stiamo parlando. Diverse indagini scientifiche hanno notato che il nostro cervello mentre dormiamo produce continuamente sogni, in particolare una volta raggiunta la fase REM. Il 90% di ciò che la nostra mente ha prodotto però lo rimuoviamo non appena ci svegliamo e quel poco che ricordiamo, se non ci concentriamo a ricordare, viene rimosso entro i primi 5 minuti. Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi, consigliava ai suoi pazienti di scriversi su un quadernetto ciò che ricordavano non appena erano svegli.
Sogni (@Shutterstock)
Per continuare a restare aggiornati e non perdervi altri articoli simili non smettete di seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
di Elena Barbieri
Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche:
Si è conclusa oggi la seconda stagione di Hazbin Hotel, serie animata per adulti ideata…
Il Black Friday ormai non è più un semplice giorno con sconti speciali, ma un…
Uno studio condotto dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (Desa) dell'ONU, ha stabilito…
L’universo di Magic: The Gathering si prepara ad accogliere i colossi di casa Capcom grazie…
Con l'attuale stagione ormai agli sgoccioli, molti giocatori stanno per completare il Pass Battaglia di…
Daniel Radcliffe ha mandato una lettera al suo giovane sostituto nella prossima serie su Harry…