Attualità

Natale e i regali: quando è nata questa usanza?

Lo scambio di regali tra individui è una pratica sempre esistita nella storia dell’uomo, ma come si è arrivati oggi all’usanza dello scambiarsi i doni di Natale? Già dai tempi degli Etruschi si era soliti regalare oggetti, anche se con finalità differenti da oggi. Il popolo etrusco aveva come usanza quella di firmare i regali in modo che il ricevente, riciclando poi il dono, avrebbe contribuito a diffondere il nome di chi lo aveva firmato inizialmente.

Dai Romani ad oggi: la storia dei regali di Natale

È proprio nell’antica Roma che si è diffusa l’usanza di fare doni nel periodo di fine anno. Inizialmente erano regali fatti per omaggiare gli dei in modo da avere prosperità per l’anno che sarebbe arrivato. Gli scambi prevedevano inizialmente ramoscelli d’ulivo o di fico, solo successivamente si è passati allo scambio di piccoli oggetti.

Sempre nello stesso mese si tenevano i Saturnalia, che prevedevano dei sacrifici al Dio Saturno, anche quella era un’occasione per scambiarsi dei regali. L’arrivo del Cristianesimo ha poi cambiato l’idea che fino ad allora c’era per quanto riguardava i regali. La religione cristiana ha iniziato a vedere il regalo come dono gratuito e non più come azione utile a sottolineare il proprio ruolo nella società.

Da questo momento storico in poi i regali sono diventati sempre più sfarzosi. Addirittura dopo essere diventato Papa con il nome di Leone X, come riporta Focus, Giovanni figlio di Lorenzo il Magnifico, ricevette in dono un elefante albino dal re di Portogallo.

Ancora oggi i regali vengono fatti come segno di affetto. Ma il dono ha perso in maniera definitiva la funzione sociale di cui godeva in tempi antichi, che oggi, afferma Raffaello Ciucci docente di sociologia a Pisa “Da noi sopravvive sotto forma di volontariato”.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo seguici su Nasce, Cresce, Ignora.

Matteo Cividini

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa