di davide.borgione
Julián Álvarez
Non ci sono parole per descrivere il Mondiale di un ragazzo che ha conquistato a suon di prestazioni straordinarie il posto da titolare di Lautaro Martínez. Julian Alvarez, attaccante di proprietà del Manchester City ed ex River Plate ha siglato ben quattro gol in sette partite in Qatar, ed è stato indispensabile per la vittoria finale. E pensare che il City possa permettersi di lasciare in panchina un giocatore del genere fa percepire quanto sia competitivo questo club…
Enzo Fernández
Un altro argentino che si è conquistato il posto da titolare nella selección è proprio Enzo Fernández. Centrocampista totale che è stato veramente fondamentale per la scaloneta, vincendo anche il premio di miglior giovane della competizione. Il centrocampista ex River Plate, pagato quest’estate 15 milioni di euro dal Benfica, ha già attirato l’attenzione dei big club europei. Nonostante ciò però, i portoghesi non sembrano voler concedere sconti sulla clausola rescissoria fissata sui 120 milioni di euro [Tyc Sports].
Alexis Mac Allister
Alzi la mano chi si aspettava un Mondiale del genere dal centrocampista del Brighton Mac Allister. Il giocatore ex Boca e di origini scozzesi si è dimostrato un vero top player durante la rassegna in Qatar e il gol segnato contro la Polonia è solo la punta dell’iceberg. Pensare che al Brighton di De Zerbi se n’erano già accorti dal gennaio 2020, quando dopo averlo acquistato per circa 10 milioni di euro è diventato una pedina fondamentale del gioco dei Seagulls. Oggi il suo valore è di ben 42 milioni di euro…
Antoine Griezmann
Che Griezmann sia stato in passato un grande giocatore lo sappiamo tutti, come siamo ben al corrente del suo periodo piuttosto buio cominciato nel 2019, dopo il suo trasferimento al Barcellona. Ed è soprattutto per questa ragione che rientra tra le migliori sorprese di quest’ultimo Mondiale, dato che è stato in grado di reinventarsi e di adattarsi in base alle esigenze della squadra.
Le petit diable, durante questa campagna, ha praticamente giocato da trequartista box-to-box, recuperando anche una marea di palloni, gestiti al meglio grazie alle sue straordinarie doti tecniche. È stato uno dei migliori assistman del torneo con ben tre passaggi vincenti ed è stato il vero ago della bilancia della squadra di Deshamps in questi Mondiali…

Griezmann (@Shutterstock)
Sofiane Boufal
È con Boufal che prosegue, ma allo stesso tempo comincia, una lunga lista di sorprese con la maglia del Marocco, entrati nella storia come la prima squadra africana ad arrivare alle semifinali di un Mondiale. Il giocatore è attualmente all’Angers, squadra francese, ma può vantare un passato in Inghilterra al Southampton e in Spagna, al Celta Vigo. Si tratta di un’ala sinistra di piede destro particolarmente funambolo col pallone e che, dopo le prestazioni ottime durante il Mondiale in Qatar, come per tanti suoi connazionali, è finito nel mirino di diversi club europei.
Sofyan Amrabat
Il Mondiale ha dato nuova linfa ad un giocatore che sembrava essersi un po’ perso. Il mediano della Fiorentina in Qatar sembrava dappertutto; tanta tanta corsa, a cui si aggiungono garra e nessuna paura di andare al contrasto. Anche per Amrabat, quindi, l’interesse dei club in giro per l’Europa si è acceso, e il contratto in scadenza nel 2024 potrebbe addirittura farlo partire a prezzo di saldo…
© RIPRODUZIONE RISERVATA