Attualità

Milano: l’auto a guida autonoma del Politecnico è la più veloce al mondo

Gare automobilistiche con macchine a guida autonoma? A quanto pare sono realtà, e il team italiano ha ottenuto una vittoria fenomenale per la seconda volta di fila. Las Vegas era la città scelta per ospitare la seconda edizione dell’Indy Autonomous Challenge (Iac) e il team PoliMOVE del Politecnico ha mandato la folla in visibilio con il suo progetto. La Dallara portata a gareggiare avrebbe inoltre raggiunto i 290 km/ora, un traguardo unico al mondo per un’auto senza pilota, e un traguardo tutto italiano.

L’auto del Politecnico al CES

Il CES di Las Vegas ha visto la nostrana Dallara AV-21 i da 420 cavalli trionfare contro 9 squadre provenienti da 17 università di 6 Paesi da tutto il mondo, in un gran testa a testa contro la TUM bavarese. Stando al Sole24Ore, tutte le auto in gara sono Dallara uguali tra di loro per prestazioni. L’unicità delle auto è tutta nel software, il cui algoritmo deve prendere decisioni rapide a velocità elevate. L’intelligenza artificiale è dotata di sensori e telecamere, che permettono al sistema di capire dove si trova, oltre ad un sofisticato sistema GPS.

L’I.A. è il futuro della guida?

Sergio Savaresi, ordinario di Automatica al Politecnico, ha commentato l’evento e la seconda vittoria consecutiva con grande orgoglio, sottolineando l’importanza del progresso nel settore. “Per noi questa vittoria rappresenta un importante passo avanti in termini di velocità, complessità della gara e gestione di situazioni testa a testa impegnative. Siamo felici della vittoria, per il contributo dell’IAC e per tutti i team nel far progredire la tecnologia dell’intelligenza artificiale nella guida”, ha affermato.

La prossima competizione dell’Indy si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023 a Monza, uno dei circuiti più amati dagli appassionati. Il team del Politecnico di Milano sarà ovviamente presente, forse in attesa della tripletta.

 

Per rimanere aggiornati: Nasce Cresce Informa

Potrebbero interessarvi anche:

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa