Gaming

Metaphor: ReFantazio – Un nuovo inizio per Atlus

Metaphor: ReFantazio è il nuovissimo titolo targato Atlus che approda su console di ultima e penultima generazione.

La storia racconta di un Elda, una razza considerata “inferiore” agli occhi del popolo, che parte in missione per salvare il Principe, minacciato da una maledizione lanciata da un nemico che vuole eliminare l’erede al trono.

Il gioco si apre con la drammatica uccisione del Re da parte del villain Louis, che desidera affrettare la sua ascesa al trono e trasformare il regno di Euchronia in una dittatura. Il nostro obiettivo sarà dunque quello di affrontare Louis, scoprendo che è stato lui a lanciare la maledizione contro il Principe, e liberare il regno dalla sua tirannia.

Questa premessa intrigante si allontana molto dalla saga più famosa qui in Italia, cioè Persona. Metaphor ricalca molte delle meccaniche tipiche di Persona: il sistema di vita quotidiana, i legami, le scelte narrative, e così via dicendo.

Tutto però viene portato ai massimi livelli. Una delle novità più significative è l’introduzione degli “archetipi”, che sostituiscono i consueti demoni di Shin Megami Tensei o Persona.

Gli archetipi variano notevolmente tra loro, ognuno con statistiche e abilità specifiche. Ad esempio, l’archetipo Guerriero si concentra sugli attacchi fisici, mentre il Viandante, l’archetipo iniziale del protagonista, offre un equilibrio, senza eccellere in nessuna area ma fungendo da supporto per gli altri membri del party.

Ma in tutto ciò, il gameplay, com’è?

Il gameplay trae ispirazione da ciò che ha lasciato di buono Persona. Dinamico, curato nelle animazioni dei protagonisti, ma con una novità: il titolo propone un misto tra combattimento in tempo reale e combattimento a turni. Se il nostro livello è alto, possiamo sconfiggere i nemici con colpi diretti, senza entrare in battaglia. Se siamo invece allineati con il livello dei nostri avversari, possiamo colpirli per rompere la loro difesa e guadagnare un vantaggio nei turni successivi, stordendoli e assicurandoci un turno extra per attaccare.

Inoltre, il titolo propone una formula open map, che da’ la libertà al giocatore di esplorare ogni angolo del regno senza alcun limite.

Atlus ha fatto passi da gigante da Shin Megami Tensei a Persona. Con Persona 5 Royal, la casa di sviluppo giapponese ha catturato l’attenzione dell’utenza italiana, facendo aumentare sempre di più l’interesse sui nuovi titoli di casa Atlus.

Aspettate anche voi Metaphor? Secondo voi sarà all’altezza delle aspettative? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Articolo di Giuseppe Crapanzano

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

13 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

13 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

13 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

13 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

13 ore fa