Attualità

Messina, la storia del Ponte sullo Stretto: chi furono i primi ideatori?

Il Ponte sullo Stretto di Messina, una realizzazione promessa, nell’ultimo decennio, una miriade di volte. Un’aspirazione dai caratteri quasi leggendari per i siciliani, che hanno visto attanagliare questa idea da speculazioni, falsi impegni e impegni inconclusi. Ma forse meno conosciuto è che la struttura che collegherebbe il territorio della Trinacria con quello calabrese, già è esistita. Ai tempi lontanissimi della realizzazione, l’isola triangolare era “il granaio di Roma”, e il presente appariva forse più prosperoso…

La prima costruzione ai tempi della grandiosissima Roma

Anno 251 a.C, prima guerra punica. Lucio Cecilio Metello, console romano della Repubblica, aveva vinto contro Asdrubale nella battaglia di Palermo; il perdente disponeva di un grande potere militare, che contava 140 elefanti da guerra e delle prime forme di carri armati. Asdrubale, quindi, venne giustiziato dai suoi comandanti; era la cultura degli antichi cartaginesi, che prevedeva che l’insuccesso potesse valere la morte, così come il successo il paradiso.

Annientato il nemico, Metello aveva fatto incetta del grande carico di risorse rimasto. Una stima di cento pachidermi grossi e impetuosi, utilissimi per qualsiasi battaglia d’iniziativa romana. Per questo, l’idea di portare alla “base” il bottino. Ma come avrebbe potuto recapitare a Roma un centinaio di smisurati animali attraverso le acque dello Stretto di Messina? Di navi ce ne sarebbero volute troppe per l’attraversamento, quindi, occorreva una soluzione per procedere con il passaggio via terra.

Il Ponte sullo Stretto: una particolare fabbricazione

La storia testimonia dell’ipotetica costruzione di un ponte di botti e tavole di legno. Secondo le fonti più attendibili, sarebbe stata creata una lunga sequela di questi elementi, posti l’uno davanti all’altro, nel tentativo di realizzare una via facilmente percorribile. Il modello non era una novità, ma era stato prima realizzato dagli Assiri, dai Persiani e dai Greci. La grandezza dell’opera, comunque, mantiene i tratti dell’unicità.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbe interessarvi anche:

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa