Cinema & Serie TV

Mercoledì 2 – La recensione completa!

Dopo quasi un mese dall’uscita della prima parte della seconda stagione di “Mercoledì” (qui la nostra recensione), la famiglia Addams torna con la seconda e ultima tranche di episodi. Ringraziamo Netflix per l’anteprima concessaci.

La prima parte si era chiusa con un colpo di scena finale intenso e ben costruito: le rivelazioni sul programma segreto LOIS, il ritorno del temibile Hyde e il tradimento di figure chiave avevano spinto la trama verso un livello ancora più oscuro. Il finale, con Wednesday gettata dalla finestra e lasciata in fin di vita, aveva amplificato il senso di incertezza che attraversa tutta la stagione.

Un ritorno gotico tra nuovi volti e vecchie glorie

La continuazione riprende esattamente da dove ci eravamo lasciati, con Mercoledì stesa a letto. L’avvio è convincente: l’incognita di ciò che potrà accadere alimenta la tensione e costruisce passo dopo passo gli eventi successivi. L’atmosfera gotica firmata Tim Burton resta un marchio riconoscibile e funziona a meraviglia: musiche, sequenze e costumi riflettono lo stile del regista senza risultare eccessivi.

Come anticipato, nel cast entra anche Lady Gaga con un ruolo abbastanza rilevante, legato a un evento in particolare. Rispetto alla prima stagione, la famiglia Addams assume maggiore centralità: ogni personaggio ottiene più spazio e alcune storyline permettono di scoprire dettagli inediti sui componenti della strampalata dinastia (non solo Mercoledì ha dei segreti). Queste sottotrame risultano interessanti e arricchiscono il quadro generale, anche se in alcuni casi rimangono troppo brevi e non pienamente sviluppate. Catherine Zeta-Jones, monumentale come sempre, brilla nei panni di Morticia; ottime anche Jenna Ortega ed Emma Myers, ma nel complesso tutto il cast offre prove solide. Spicca inoltre Evie Templeton con la sua Agnes DeMille, figura decisiva per questa seconda parte.

Un nuovo tormentone? Mercoledì si prepara a un lungo percorso su Netflix

Oltre alla colonna sonora e al comparto tecnico, potrebbe nascere un nuovo tormentone: difficile replicare l’impatto del celebre ballo di Jenna Ortega sulle note di Goo Goo Muck nella prima stagione, ma qualche momento di pari forza sembra esserci. Solo il tempo dirà se riuscirà a imporsi allo stesso modo. Il finale completamente aperto lascia sul tavolo molte possibilità: costruisce hype e getta basi interessanti per il futuro.

Nel complesso, non si tratta di una stagione eclatante, ma comunque godibile. Questa seconda metà risulta leggermente meno incisiva della prima, ma resta un tassello coerente nel percorso della serie. Considerando che Netflix ha già confermato ufficialmente una terza stagione – annunciata lo scorso luglio, prima ancora del debutto di questa – il potenziale resta altissimo. I creatori Alfred Gough e Miles Millar hanno anticipato che i nuovi episodi allargheranno ulteriormente l’universo di Nevermore, con più spazio ad alcuni personaggi e nuovi misteri legati alla famiglia Addams. Le riprese dovrebbero partire nel 2026, con uscita prevista entro fine anno: un percorso narrativo che appare solo all’inizio.

PRO

  • Atmosfere, costumi e musiche in pieno stile Burton: l’identità gotica della serie resta il suo marchio di fabbrica e funziona molto bene.
  • Interpretazioni convincenti di tutto il cast: da Jenna Ortega a Catherine Zeta-Jones, ogni attore porta spessore al proprio ruolo.
  • Finale aperto che prepara al futuro con grande aspettativa: chiusura che lascia molte possibilità narrative e crea hype per la stagione 3.

CONTRO

  • Alcune sottotrame rimangono accennate: interessanti ma sviluppate troppo brevemente, perdono incisività.
  • La seconda metà meno coinvolgente rispetto alla prima: il ritmo rallenta e l’impatto generale risulta leggermente inferiore.

In sintesi, questa seconda parte chiude una stagione fatta di alti e bassi, alternando momenti intensi e suggestivi ad altri meno incisivi. L’identità visiva e narrativa resta però inconfondibile, grazie all’impronta gotica di Tim Burton e a un cast che continua a funzionare con grande solidità.

Il finale lascia sul tavolo molte possibilità e apre scenari ambiziosi per ciò che verrà: una miccia appena accesa che promette scintille. Con la terza stagione già confermata e in fase di sviluppo, le aspettative non possono che crescere, alimentando la curiosità di scoprire in che direzione si muoverà il mondo di Nevermore e quale sarà il destino della famiglia Addams.

Non resta che attendere il ritorno di Mercoledì su Netflix. Continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma per non perdervi nessuna novità e nessuna recensione dal mondo del cinema e delle serie tv.

 

VOTO: 7

Articolo di Damiano Longo

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

1 ora fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

1 ora fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

1 ora fa
  • Gaming

Helldivers 2 ha venduto più copie al lancio su Xbox rispetto al lancio PS5, battuto anche Gears of War Reloaded

Il lancio di Helldivers 2 su Xbox ha registrato un numero di vendite ben superiore…

1 ora fa
  • Attualità

Viterbo, attentato sventato durante la festa di Santa Rosa

La sera di mercoledì 3 settembre, a Viterbo, il Trasporto della Macchina di Santa Rosa…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

“It: Welcome to Derry” ha una data di uscita!

Con le immagini recentemente svelate della serie prequel di It abbiamo finalmente una data di…

2 ore fa