Attualità

McDonald’s e Starbucks chiudono le sedi in Russia

McDonald’s e Starbucks hanno deciso di chiudere temporaneamente le loro sedi presenti in Russia, in risposta della scelta di Putin di invadere l’Ucraina. Coca Cola e Pepsi seguono il loro esempio e sospendono le vendite.

Come condiviso dal New York Times, McDonald’s chiude ben 850 locali presenti sul territorio russo, “non possiamo ignorare l’inutile sofferenza umana che si sta verificando in Ucraina“. La famosa catena di fast food “proseguirà a pagare i suoi 62.000 dipendenti, che hanno dato anima e corpo per il nostro marchio“. La società ha poi fatto sapere che le attività in Russia e Ucraina contribuiscono per il 9% (circa 2 miliardi di dollari) alle sue entrate annuali.

Anche Starbucks in seguito ha annunciato che chiuderà i suoi 130 bar presenti in Russia. In un comunicato ha dichiarato “da martedì la Starbucks Co sospenderà tutte le attività commerciali in Russia“. Aggiungendo poi che il gruppo Alshaya, che gestisce un centinaio di bar in territorio russo “fornirà supporto ai quasi 2000 partner in Russia, che dipendono da Starbucks per il loro sostentamento“.

Non solo McDonald’s mostra solidarietà per l’Ucraina

Anche Coca Cola e Pepsi interrompono le vendite in Russia. La multinazionale Coca Cola lo annuncia in un comunicato, dove afferma “i nostri cuori sono vicini alle persone che stanno subendo gli effetti inconcepibili di questi tragici eventi in Ucraina. Continueremo a monitorare e valutare la situazione man mano che le circostanze si evolvono“.

Coca Cola (@Shutterstock)

La PepsiCo, le cui famose bevande erano tra i pochi prodotti occidentali ammessi in Russia, ha annunciato che continuerà a vendere solamente beni di prima necessità, come latte e alimenti per l’infanzia, ma non la bevanda che l’ha resa famosa.

Secondo un’analisi del Washington Post, “l’isolamento finanziario della Russia deve far sentire alle aziende che le loro operazioni là sono rischiose sia per la loro immagine pubblica, sia per il loro bilancio“. Gary Kalman, direttore del gruppo Transparency International, ha commentato “l’impatto finanziario non scuoterà il mercato o il prezzo delle azioni, ma penso che la minaccia reputazionale sia maggiore in termini di percezione delle persone“.

Per continuare a restare aggiornati non smettete di seguirci su Nasce, Cresce, Ignora e su tutti i nostri canali social.

di Elena Barbieri

Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche:

Elena Barbieri

Articoli Recenti

  • Gaming

Borderlands 4: il miglior spot per farmare leggendari fin da subito

Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: possibili villain in Man of Tomorrow!

James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…

6 ore fa
  • Gaming

Top 6 console che non hanno ottenuto il successo sperato

La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…

6 ore fa
  • Gaming

Nintendo Direct: ecco il recap dell’evento!

L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…

21 ore fa
  • Attualità

Confermata l’identità dell’assassino di Charlie Kirk

Questo pomeriggio, intorno alle 15.30 (ora italiana), si è tenuta una conferenza dell'Fbi nello Utah,…

23 ore fa
  • Attualità

Omicidio Charlie Kirk: catturato il sospettato.

Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato in diretta che il presunto killer di Charlie…

1 giorno fa