Attualità

McDonald’s e Starbucks chiudono le sedi in Russia

McDonald’s e Starbucks hanno deciso di chiudere temporaneamente le loro sedi presenti in Russia, in risposta della scelta di Putin di invadere l’Ucraina. Coca Cola e Pepsi seguono il loro esempio e sospendono le vendite.

Come condiviso dal New York Times, McDonald’s chiude ben 850 locali presenti sul territorio russo, “non possiamo ignorare l’inutile sofferenza umana che si sta verificando in Ucraina“. La famosa catena di fast food “proseguirà a pagare i suoi 62.000 dipendenti, che hanno dato anima e corpo per il nostro marchio“. La società ha poi fatto sapere che le attività in Russia e Ucraina contribuiscono per il 9% (circa 2 miliardi di dollari) alle sue entrate annuali.

Anche Starbucks in seguito ha annunciato che chiuderà i suoi 130 bar presenti in Russia. In un comunicato ha dichiarato “da martedì la Starbucks Co sospenderà tutte le attività commerciali in Russia“. Aggiungendo poi che il gruppo Alshaya, che gestisce un centinaio di bar in territorio russo “fornirà supporto ai quasi 2000 partner in Russia, che dipendono da Starbucks per il loro sostentamento“.

Non solo McDonald’s mostra solidarietà per l’Ucraina

Anche Coca Cola e Pepsi interrompono le vendite in Russia. La multinazionale Coca Cola lo annuncia in un comunicato, dove afferma “i nostri cuori sono vicini alle persone che stanno subendo gli effetti inconcepibili di questi tragici eventi in Ucraina. Continueremo a monitorare e valutare la situazione man mano che le circostanze si evolvono“.

Coca Cola (@Shutterstock)

La PepsiCo, le cui famose bevande erano tra i pochi prodotti occidentali ammessi in Russia, ha annunciato che continuerà a vendere solamente beni di prima necessità, come latte e alimenti per l’infanzia, ma non la bevanda che l’ha resa famosa.

Secondo un’analisi del Washington Post, “l’isolamento finanziario della Russia deve far sentire alle aziende che le loro operazioni là sono rischiose sia per la loro immagine pubblica, sia per il loro bilancio“. Gary Kalman, direttore del gruppo Transparency International, ha commentato “l’impatto finanziario non scuoterà il mercato o il prezzo delle azioni, ma penso che la minaccia reputazionale sia maggiore in termini di percezione delle persone“.

Per continuare a restare aggiornati non smettete di seguirci su Nasce, Cresce, Ignora e su tutti i nostri canali social.

di Elena Barbieri

Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche:

Elena Barbieri

Articoli Recenti

  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33, i dati delle vendite su PS5 e PC

La prima parte del 2025 è stata sicuramente caratterizzata dall'uscita di molti giochi interessanti. Tra…

1 ora fa
  • Attualità

Il gatto del presidente indonesiano vive sotto scorta armata!

Bobby, il gatto del presidente dell'Indonesia, ora si muove con una scorta armata. Il gatto…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: il nuovo film è da record in Giappone

L'ultimo film di Demon Slayer ha battuto i precedenti record stabiliti al box office giapponese…

1 ora fa
  • Attualità

Trump rompe con l’Unesco: gli USA si ritirano di nuovo dall’ONU

Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Unesco, accusando l’agenzia ONU di promuovere…

1 ora fa
  • Gaming

Starfield arriverà su PS5, il problema è il “quando”

Sono passati quasi 2 anni dal lancio di Starfield, RPG d'azione fantascientifico sviluppato da Bethesda Game Studios,…

1 ora fa
  • Gaming

La mente dietro Elder Scrolls, Julian LeFay, è passato a miglior vita

Julian LeFay, la mente dietro The Elder Scrolls, è morto il 22 luglio 2025 all’età…

3 ore fa