Attualità

Marvel, addio a John Romita Sr, storico illustratore di Spider-Man

È purtroppo arrivata la notizia che tutti i fan dei fumetti Marvel non avrebbero mai voluto sentire. John Romita Sr. si è spento all’età di 93 anni: ad annunciarlo è stato il figlio, John Romita Jr., in un tweet commemorativo.

Romita Sr. è stata un figura chiave del fumetto americano dagli anni ’50 ad oggi, legando il suo nome e la sua fama soprattutto alla collaborazione con Stan Lee. I due fumettisti hanno lavorato insieme alla serie più famosa sull’Uomo Ragno, “The Amazing Spider-Man“, regalando storie indimenticabili a milioni di appassionati in giro per il mondo.

La biografia

John Romita Sr. nasce nel 1930 a Brooklyn e si diploma alla High School of Industrial Art. Attratto fin da giovane dal disegno, inizia a lavorare presso la Coca-Cola e l’esercito americano come illustratore di manifesti pubblicitari. Il salto verso il mondo dei fumetti arriva negli anni ’50, quando Romita Sr. entra a far parte della Atlas/Timely, quella che poi sarebbe diventata la Marvel Comics, occupandosi di personaggi come Captain America e Daredevil.

Nel 1957 passa alla National, antenata della DC Comics, e si dedica principalmente ai fumetti rosa. Nel 1965 torna alla Marvel Comics, che ora ha assunto definitivamente questa denominazione, e viene scelto da Stan Lee per sostituire Steve Ditko come illustratore della saga “The Amazing Spider-Man”. La collaborazione fra i due porta alla nascita di moltissimi personaggi iconici, di cui parleremo più avanti, e permette a Romita Sr. di entrare nell’Olimpo dei grandi fumettisti.

John Romita Sr. ricopre l’incarico di Art Director della Marvel Comics dal 1972 fino alla suo ritiro, disegnando alcune delle copertine più iconiche della “Casa dei Sogni”. Non smette però di illustrare nuove storie, decidendo di abbandonare il suo ruolo in 2The Amazing Spider-Man” per concentrarsi su personaggi più dark come Wolverine e The Punisher, che lui stesso contribuisce a creare.

Suo figlio John Romita Jr. nasce nel 1956 e decide di seguire le orme del padre, che nel tweet commemorativo postato oggi ha definito “l’uomo più grande che abbia mai incontrato”. Anche lui lavora alla Marvel e si dedica in particolare a Spider-Man e agli Avengers.

L’importanza di John Romita Sr. nel mondo Marvel

Come anticipato nel paragrafo precedente, il lavoro di Stan Lee e John Romita Sr. su “The Amazing Spider-Man” ha contribuito ad espandere globalmente la fama dell’Arrampicamuri. Romita Sr. ha rivoluzionato le storie dell’Uomo Ragno già a livello grafico, concentrandosi sui dettagli e sull’aspetto fisico dei personaggi.

Il Peter Parker disegnato dalla sua matita è molto più affascinante e realistico di quelli precedenti, mentre le scene di Spider-Man in azione acquistano dinamismo e vivacità. Il suo vero capolavoro rimangono però i personaggi femminili, in particolare i due grandi amori del supereroe newyorkese: Gwen Stacy e Mary Jane Watson. La prima acquista tratti somatici più fedeli alla sua discendenza anglosassone, mentre la seconda nasce dal genio di Romita Sr. come interesse amoroso di Spider-Man dopo la morte di Gwen per mano del Goblin.

L’ex vignettista Marvel si è anche dedicato alla creazione di diversi villain dell’Uomo Ragno, entrati oggi a far parte stabilmente del suo universo. A partire da Prowler, salito alla ribalta nelle pagine di Miles Morales, fino ad arrivare a cattivi ben più noti come Shocker e Kingpin.

Fra le storie più famose illustrate da John Romita Sr. vi sono alcuni capolavori del fumetto americano. È lui a disegnare la saga in cui Goblin scopre l’identità di Spider-Man, gli emozionanti scontri con Kraven il Cacciatore e la morte del capitano George Stacy. Partecipa anche all’illustrazione della morte di Gwen, anche se come inchiostratore delle matite di Gil Kane.

Da Art Director si è dedicato a creare varie copertine alternative, fra le quali va sicuramente citata quella che raffigura Peter Parker e Mary Jane Watson nel giorno del loro matrimonio.

 

 

Oggi la Marvel Comics è diventata un colosso globale, ma se ha raggiunto questi livelli lo deve anche e soprattutto alla mano precisa ed instancabile di John Romita Sr. Oggi ci lascia uno dei grandi interpreti del genere fumettistico, che ora potrà ricongiungersi al grande amico Stan Lee e, perché no, pensare a nuove storie da scrivere e disegnare insieme.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Alessandro Colepio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

18 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

18 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

18 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

19 ore fa