Attualità

Malaria, scoperto un farmaco in grado di combatterla grazie… al sangue umano!

Si chiama nitisone, ed è un farmaco che è stato impiegato fino ad ora esclusivamente per far fronte ad alcune rare malattie. Tuttavia, la sua assunzione contribuirebbe a rendere il sangue umano nocivo per le zanzare portatrici della malaria. La novità proviene da uno studio divulgato da Science Translational Medicine, i cui dettagli sono forniti da SKYTGCOM24.

La lotta alla malaria

La malaria è, notoriamente, una delle malattie più diffuse nelle zone più umide del pianeta, come quelle tropicali, dove gli insetti e le zanzare proliferano grazie al caldo torrido.

Per far fronte ad essa e, nello specifico, prevenirla, diventa quindi necessario contenere la diffusione delle zanzare che la veicolano. Ad oggi le tecniche più diffuse per questo scopo prevedono l’utilizzo di pesticidi o antiparassitari come la ivermectina, in grado di ridurre la prospettiva di vita delle zanzare.

L’ivermectina, tuttavia, presenta delle controindicazioni che, di fatto, ne limitano l’utilizzo. Essendo un antiparassitario simile ad un pesticida, infatti, se usato in larga scala può risultare tossico e quindi più pericoloso che utile. Ed è proprio sulla base di questo limite che un gruppo di scienziati ha condotto un esperimento dal risultato potenzialmente rivoluzionario.

Il nitisone: cos’è e come agisce

Un team di ricerca dell’università di Notre-Dame e della Liverpool School of Tropical Medicine guidato da Lee R. Heines ha sperimentato l’utilizzo del nitisone in un campo diverso da quello del suo classico utilizzo.

Il nitisone, infatti, è un farmaco solitamente utilizzato nel caso di malattie rare in cui il paziente ha difficoltà a metabolizzare l’amminoacido tirosina. In particolare, quando viene assunto da un essere umano, il nitisone inibisce l’azione dell’enzima HPPD limitando così l’accumulo di sostanze nocive dovute alla malattia di cui il paziente soffre.

L’intuizione che ha portato i ricercatori alla scoperta si basa proprio sul funzionamento appena descritto. Una volta assunto tramite il sangue umano, il nitisone entra in circolo nelle zanzare e inibisce lo stesso enzima anche nel loro corpo. Questo interferisce con la digestione del sangue umano appena prelevato e porta alla morte dell’insetto.

Per confermare questa ipotesi, al team guidato da R. Heines è bastato dunque testare il nitisone sulle zanzare Anopheles gambiae, il principale vettore della malaria. Il risultato dell’esperimento ha dato ragione ai ricercatori. Il nitisone, infatti, è risultato tossico per le zanzare in qualsiasi stadio della sua vita, candidandosi dunque come principale antidoto per la malaria nel futuro.

Il nitisone potrebbe essere impiegato in aree in cui persiste la resistenza all’ivermectina o in cui questa è già ampliamente utilizzata“, commenta soddisfatto Alvaro Acosta Serrano, uno degli scienziati autori dell’esperimento.

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

1 giorno fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

1 giorno fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

1 giorno fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

1 giorno fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

1 giorno fa