Attualità

Made in Italy: quali sono i prodotti più a rischio per i Dazi di Trump?

Il Made in Italy si trova in una posizione delicata. I dazi imposti dall’amministrazione Trump, che sono stati introdotti per rispondere agli aiuti statali concessi a Airbus, hanno avuto un impatto significativo sulle esportazioni europee, colpendo in particolare una serie di prodotti alimentari e non. Tra i più a rischio figurano i prodotti agroalimentari di alta qualità come il vino, l’olio d’oliva, il sidro e i formaggi, ma anche altre eccellenze italiane come la moda e l’auto.

Made in Italy: Olio d’Oliva, Sidro e Altri Prodotti Agroalimentari

Accanto al vino, anche l’olio d’oliva e il sidro, insieme ad altri prodotti agroalimentari, rischiano di subire un danno significativo. L’olio d’oliva italiano, simbolo della dieta mediterranea, ha visto crescere i dazi che ne hanno aumentato il costo per i consumatori statunitensi, rallentando le esportazioni.

La stessa sorte è toccata al sidro, un altro prodotto apprezzato negli Stati Uniti, ma che ha dovuto fare i conti con la concorrenza di altri Paesi produttori e con i dazi. Inoltre, i formaggi italiani come il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano e il Pecorino Romano, sono stati colpiti duramente, con un impatto sui produttori che hanno visto aumentare i costi e, in alcuni casi, una riduzione della domanda. Questo ha messo in difficoltà molte piccole e medie imprese, costrette ad alzare i prezzi o a cercare nuovi mercati di sbocco.

Moda e Lusso: Le Esportazioni Che Resistono

Nonostante i dazi, alcuni settori del Made in Italy, come la moda e il lusso, sembrano aver subito meno danni. Brand di alta moda, come Gucci, Prada e Ferrari, continuano ad avere un forte appeal negli Stati Uniti, grazie alla loro esclusività e al loro status di simboli del lusso. Tuttavia, anche il settore della moda non è immune dai dazi, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie imprese che esportano prodotti di nicchia. La situazione rimane instabile, ma il settore si adatta, cercando nuovi modi per garantire la competitività dei propri prodotti.

In conclusione, sebbene il Made in Italy continui a essere sinonimo di qualità e tradizione, i dazi imposti dagli Stati Uniti rappresentano una sfida significativa per molte delle nostre eccellenze. Tuttavia, l’industria italiana ha dimostrato nel corso degli anni di saper adattarsi ai cambiamenti e alle difficoltà, cercando sempre nuovi mercati e soluzioni per mantenere alta la qualità dei propri prodotti.

Articolo di Bazzani Giulia

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo Switch 2: AC Mirage e Rainbow Six Siege arriveranno sulla console?

Un profilo ufficiale di Ubisoft potrebbe aver "trapelato" 2 giochi che arriveranno su Nintendo Switch…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Possibili spoiler su Avengers: Secret Wars?

Uno degli autori più celebri della Marvel Comics, soprattutto per quanto riguarda le storie degli…

2 ore fa
  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33, ecco la recensione di NCR!

Dopo aver trascorso più di 40 ore su Clair Obscur: Expedition 33, siamo pronti a…

3 ore fa
  • Gaming

Hiroshi Kawaguchi lascia SEGA dopo 41 anni di composizioni indimenticabili

Va in pensione, dopo 41 anni di onorato servizio, una colonna del panorama videoludico e…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Jeremy Renner e il no a Hawkeye 2

Jeremy Renner ha finalmente svelato il motivo per cui non tornerà nei panni di Clint…

3 ore fa
  • Attualità

Le dipendenze da alcol e droghe fanno invecchiare precocemente il cervello

Secondo uno studio sui marker genetici, le dipendenze da alcol e droghe invecchiano il cervello…

3 ore fa