Cinema & Serie TV

Lucca Film Festival 2022: ecco tutto ciò che sappiamo finora

Evento di spicco del cinema internazionale, il Lucca Film Festival torna anche quest’anno a far sognare gli amanti di questo mondo. Situato nella città di Lucca, in Toscana, avviene a cadenza annuale fin dal 2005. Quest’anno, in particolare, si terrà dal 23 settembre al 2 ottobre. Come noto, il Festival promuove un’ampia varietà di tendenze, spaziando dal cinema più elitario e artistico a pellicole sperimentali e innovative, o anche tradizionali e mainstream. Nel corso dell’evento il pubblico ha la possibilità di assistere a mostre e convegni, accompagnati naturalmente dalle proiezioni che caratterizzano il Festival. Sono già stati rivelati alcuni dettagli sull’edizione di quest’anno, che come sempre vedrà presenti ospiti internazionali.

Lucca Film Festival, l’edizione 2022

Il Festival avrà come al solito due concorsi, riguardanti i lungometraggi ed i cortometraggi, seguiti da quattro giurie. La prima sarà una giuria d’élite composta da esperti del settore; la seconda sarà una giuria popolare; la terza sarà una giuria studentesca; infine, la quarta sarà una giuria stampa, novità dello scorso anno che prevede giudici esperti di stampa e comunicazione. Quest’ultima assegnerà il premio “Marcello Petrozziello“, in aggiunta al premio in denaro assegnato dalla giuria di esperti sia al miglior film che al miglior corto e ai premi della giuria popolare e della giuria stampa. I film scelti per essere presentati in anteprima sono dodici in tutto. I cortometraggi saranno caricati sulla piattaforma Festival Scope, da cui saranno visibili in tutto il mondo.

Le diverse sezioni del Festival

L’evento si diramerà inoltre in diverse sezioni, come la sezione “Educational“, dedicata alle scuole, o “Film for our Future“, con lo scopo di sensibilizzare sugli obiettivi dell’Agenda 2030. La sezione “Mostre” allestirà un’esposizione dedicata al cinema dei Fratelli Taviani, con ospite Paolo Taviani; una selezione di film e documentari è invece in corso per la sezione “Cinema Arte&Musica“. La sezione “Effetto Cinema Notte” organizzerà, come ogni anno, una festa serale che metta in scena le performance di diverse compagnie di teatro e danza. Saranno inoltre presenti le sezioni “Over the real“, per le novità dei linguaggi multimediali, “Il cinema in gioco“, per la sperimentazione, e “Focus“, legata al territorio di Lucca e della Toscana. Sarà infine introdotta la nuova sezione per il “Premio Dante Alighieri”, assegnato ad un artista che sappia rendere consapevole il pubblico di importanti questioni sociali e risvegliarne l’immaginazione.

Per rimanere sempre aggiornati con news su film e serie tv continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Alice Casati

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa