Cinema & Serie TV

Lucca Film Festival 2022: ecco tutto ciò che sappiamo finora

Evento di spicco del cinema internazionale, il Lucca Film Festival torna anche quest’anno a far sognare gli amanti di questo mondo. Situato nella città di Lucca, in Toscana, avviene a cadenza annuale fin dal 2005. Quest’anno, in particolare, si terrà dal 23 settembre al 2 ottobre. Come noto, il Festival promuove un’ampia varietà di tendenze, spaziando dal cinema più elitario e artistico a pellicole sperimentali e innovative, o anche tradizionali e mainstream. Nel corso dell’evento il pubblico ha la possibilità di assistere a mostre e convegni, accompagnati naturalmente dalle proiezioni che caratterizzano il Festival. Sono già stati rivelati alcuni dettagli sull’edizione di quest’anno, che come sempre vedrà presenti ospiti internazionali.

Lucca Film Festival, l’edizione 2022

Il Festival avrà come al solito due concorsi, riguardanti i lungometraggi ed i cortometraggi, seguiti da quattro giurie. La prima sarà una giuria d’élite composta da esperti del settore; la seconda sarà una giuria popolare; la terza sarà una giuria studentesca; infine, la quarta sarà una giuria stampa, novità dello scorso anno che prevede giudici esperti di stampa e comunicazione. Quest’ultima assegnerà il premio “Marcello Petrozziello“, in aggiunta al premio in denaro assegnato dalla giuria di esperti sia al miglior film che al miglior corto e ai premi della giuria popolare e della giuria stampa. I film scelti per essere presentati in anteprima sono dodici in tutto. I cortometraggi saranno caricati sulla piattaforma Festival Scope, da cui saranno visibili in tutto il mondo.

Le diverse sezioni del Festival

L’evento si diramerà inoltre in diverse sezioni, come la sezione “Educational“, dedicata alle scuole, o “Film for our Future“, con lo scopo di sensibilizzare sugli obiettivi dell’Agenda 2030. La sezione “Mostre” allestirà un’esposizione dedicata al cinema dei Fratelli Taviani, con ospite Paolo Taviani; una selezione di film e documentari è invece in corso per la sezione “Cinema Arte&Musica“. La sezione “Effetto Cinema Notte” organizzerà, come ogni anno, una festa serale che metta in scena le performance di diverse compagnie di teatro e danza. Saranno inoltre presenti le sezioni “Over the real“, per le novità dei linguaggi multimediali, “Il cinema in gioco“, per la sperimentazione, e “Focus“, legata al territorio di Lucca e della Toscana. Sarà infine introdotta la nuova sezione per il “Premio Dante Alighieri”, assegnato ad un artista che sappia rendere consapevole il pubblico di importanti questioni sociali e risvegliarne l’immaginazione.

Per rimanere sempre aggiornati con news su film e serie tv continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Alice Casati

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Grant Gustin ha dichiarato di essere disposto a interpretare Flash nel DCU

Grant Gustin ha affermato, durante il panel del FAN EXPO di Denver, che sarebbe disposto…

33 minuti fa
  • Sport

Dumfries può andare via per 25 milioni di euro: una cifra irrisoria nel 2025

Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…

6 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 potrebbe essere difficilmente reperibile fino alla primavera

Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…

6 ore fa
  • Gaming

Call of Juarez potrebbe presto ricevere un sequel!

Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…

6 ore fa
  • Gaming

Top 6 NCR – Le migliori boss fight di Metal Gear!

La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

M3GAN 2.0 – la recensione: la Terminator del 2025

L'androide più in trend del ventunesimo secolo torna per un secondo capitolo che sceglie di…

1 giorno fa