di Redazione Network NCI
L’orologio dell’apocalisse si è spostato a soli 89 secondi dalla mezzanotte, segnando il punto più vicino alla fine del mondo mai registrato. Questo aggiornamento è stato annunciato dal Bulletin of Atomic Scientists, ente creatore dell’orologio, che afferma inoltre che questo dato va visto come “un chiaro avviso di pericolo”.
Daniel Holz, presidente del Comitato per la scienza e la sicurezza sottolinea che: “Nello spostare l’orologio più vicino alla mezzanotte, noi inviamo un forte segnale. Perché il mondo è già pericolosamente vicino al precipizio e ogni movimento verso la mezzanotte deve essere preso come un’indicazione di estremo pericolo e di allarme senza possibilità d’errore“. Ma cos’è questo “orologio dell’apocalisse”? E da dove nasce?

Orologio (@Pixabay)
L’orologio dell’Apocalisse: la nascita
L’orologio dell’apocalisse, creato nel 1947 dagli scienziati del Bulletin of Atomic Scientists dell’Università di Chicago, è una metafora che misura il pericolo di un’ipotetica fine del mondo. Inizialmente focalizzato sulle minacce nucleari, dal 2007 include anche rischi legati a eventi come i cambiamenti climatici. Nel 1947, quando le lancette furono posizionate a sette minuti dalla mezzanotte, il pericolo principale era rappresentato dalla guerra fredda e dalla corsa agli armamenti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nel 2024, le preoccupazioni più gravi sono le guerre in Ucraina e Gaza, il cambiamento climatico e l’avanzamento senza freni delle tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale. In conclusione possiamo affermare che all’aumento dei possibili rischi di estinzione dell’essere umano, segue una diminuzione temporale delle lancette dell’orologio dell’apocalisse.
Un passato lontano: i precedenti momenti di speranza
Il record del 1991, con le lancette fissate a 17 minuti dalla mezzanotte, sembra ormai molto distante. In quell’anno, la fine della Guerra Fredda e la firma di un trattato sulle armi nucleari portarono a un allontanamento significativo dall’orlo del disastro. Fino ad oggi, l’orologio dell’apocalisse è stato aggiornato 25 volte, ma solo in 8 occasioni le lancette si sono spostate lontano dalla mezzanotte. L’ultimo spostamento indietro risale al 2010, quando, in seguito alla conferenza ONU sui cambiamenti climatici di Copenaghen, i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo si impegnarono a ridurre le emissioni di gas serra, contemporaneamente Russia e Stati Uniti concordarono nuove riduzioni delle armi nucleari. Questo portò le lancette a tornare indietro di un minuto, dai 5 minuti deliberati nel 2007. Tuttavia, successivi aggiornamenti hanno fatto avvicinare progressivamente l’orologio alla mezzanotte a partire dal 2012, con l’ultimo spostamento a 90 secondi nel 2023.
Artiocolo di: Adnane Hamilou
© RIPRODUZIONE RISERVATA